- 10:00Biennale di Venezia: Sua Maestà il Re pone la cultura e le arti al centro del Marocco moderno
- 13:57Il ministro degli Esteri italiano: Israele apra le porte al "cibo per Gaza"
- 13:15Il defunto Papa Francesco ha donato il suo denaro per sostenere i detenuti di un carcere di Roma.
- 10:10Il nuovo Papa Leone XIV celebra la sua prima Messa nella Cappella Sistina
- 11:38Vaticano: i cardinali continuano le deliberazioni per eleggere il nuovo papa, il mondo in attesa
- 17:00Ministro degli Esteri italiano: la pace in Ucraina dipende da Putin
- 14:05Italia: Faremo tutto il possibile per convincere Israele a fornire aiuti ai civili di Gaza.
- 13:51Il Vaticano abolisce due simboli dell'autorità di Papa Francesco.
- 16:00Commissario europeo per il commercio: una soluzione negoziata con l'amministrazione Trump resta l'opzione migliore
Seguici su Facebook
Incendio a San Vittore: 6 agenti intossicati
Carceri senza pace, tra sovraffollamento, rivolte e altri fatti gravi: incendio nella notte nel carcere di San Vittore, dove un detenuto del V reparto ha appiccato il fuoco al suo materasso. “Immediato l’intervento dei vigili del fuoco, allertati dal personale di sorveglianza, che hanno spento l’incendio, ma le forti esalazioni hanno provocato l’intossicazione di sei agenti intervenuti per ripristinare la sicurezza all’interno della sezione”, riferisce il segretario del Sappe Alfonso Greco, denunciando all’interno dell’istituto milanese “una situazione veramente al limite della sopportazione” per il “personale di polizia penitenziaria che in esso lavora ogni giorno con grande abnegazione ma altrettanto seri pericoli”. Le autorità amministrative e politiche – esorta Greco – non si sottraggano alle loro precise responsabilità per assicurare a Milano dignità e sicurezza a chi vi in esso lavora e vi è detenuto”.
Parla di “tragedia sfiorata” Aldo Di Giacomo, segretario generale del S.pp., esortando a “mettere fine a rivolte, mini-rivolte, violenze, resistenze, ingiurie, atti intimidatori che nel primo quadrimestre dell’anno negli istituti lombardi ha raggiunto un numero altissimo: 6 manifestazioni di protesta collettiva e 225 aggressioni a personale. Sono numeri che fanno aumentare di circa il 60% solo il numero di atti violenti registrati sempre nelle carceri lombarde complessivamente in tutto il 2023”. Per Di Giacomo “gli istituti lombardi hanno bisogno di un piano straordinario di interventi e non di chiacchiere e promesse da parte dell’amministrazione penitenziaria e del governo per affrontare rapidamente sovraffollamento, carenza di organici e di strutture”.
Commenti (0)