- 15:28Ministro della Difesa italiano: l'Europa affronta la minaccia più grande degli ultimi 80 anni
- 12:15L'Algeria discute con l'Italia il progetto di interconnessione elettrica diretta
- 17:00Giorgia Meloni parla con Papa Leone XIV e sostiene i suoi sforzi per la pace
- 16:25Ambasciatore dell'UE in Libia: la missione a Tripoli è pienamente operativa.
- 16:16Meloni descrive la Russia come "meno disponibile" a negoziare la pace con l'Ucraina.
- 11:46Duello politico in Veneto: Zaia al Turismo, De Carlo favorito per la Regione
- 17:00L'Italia è l'ospite d'onore del 28° Festival delle musiche sacre del mondo di Fez.
- 10:45Descrivendo la situazione nella Striscia di Gaza come "tragica", Meloni esorta Netanyahu a rispettare il diritto internazionale a Gaza.
- 16:16Generale italiano: non c'è motivo di riprendere il servizio militare obbligatorio
Seguici su Facebook
L'Italia multa Chat GPT da 15 milioni di euro
Il Garante per la protezione dei dati personali italiano ha comminato una multa di 15 milioni di euro alla società americana “OpenAI” con l'accusa di utilizzo fraudolento di dati personali attraverso il suo programma “Chat gpt”.
Secondo l'Agence France-Presse, l'organismo indipendente responsabile della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali legati al trattamento dei dati personali, venerdì è stato dichiarato che l'importo della sanzione è stato ridotto perché la società ha collaborato all'inchiesta.
L’autorità italiana ha ritenuto di non essere stata informata da “Open AI” della “violazione dei dati a cui è stata esposta nel marzo 2023”.
Ha aggiunto: "Ha trattato i dati personali degli utenti per addestrare GBT Chat senza una base giuridica adeguata", in violazione del "principio di trasparenza e dei conseguenti obblighi associati all'informazione degli utenti".
Inoltre, l’indagine durata quasi due anni ha concluso che OpenAI non disponeva di “un adeguato sistema di verifica dell’età per impedire ai bambini di età inferiore ai 13 anni di essere esposti a contenuti inappropriati” generati dall’intelligenza artificiale, secondo l’Autorità per la protezione dei dati.
Commenti (0)