Advertising

Il capo della diplomazia europea Callas: sostenere l’Ucraina “non è un atto di carità”

Il capo della diplomazia europea Callas: sostenere l’Ucraina “non è un atto di carità”
Thursday 12 December 2024 - 16:16
Zoom

L’Alto Commissario UE per gli Affari Esteri e la Sicurezza Kaya Kallas ha affermato che sostenere l’Ucraina “non è un atto di carità”, ma piuttosto soddisfa gli interessi dell’Unione.

Parlando al Guardian e ad altri quattro giornali europei, Callas ha aggiunto che l’Unione Europea avrà bisogno di aumentare gli aiuti all’Ucraina se gli Stati Uniti ridurranno i propri finanziamenti, e ha detto che l’Ucraina “ha richieste legittime di risarcimento, e i beni russi detenuti nell’Unione Europea sono uno strumento per fare pressione sulla Russia”.

Callas ha sottolineato che l'Unione aveva già iniziato a detrarre i profitti dai beni russi congelati in Europa a beneficio dell'Ucraina, ma era riluttante a sequestrare l'intero importo (210 miliardi di euro) a causa dei dubbi sulla legalità di un simile passo.

Callas ha suggerito di utilizzare il denaro russo per quello che ha definito “pagare il conto per tutti i danni che la Russia ha fatto all’Ucraina”.

La proposta di Callas arriva in un contesto in cui crescono le domande su come finanziare l'Ucraina a medio termine e pagare l'enorme conto per la ricostruzione. "Se gli Stati Uniti riducono gli aiuti, dobbiamo continuare a sostenere l'Ucraina, perché sono preoccupato per ciò che potrebbe accadere se la Russia vincesse. "ha detto. Ha aggiunto che aiutare l'Ucraina è "un investimento nella sicurezza europea e globale".

Gli averi russi congelati nel più grande fondo di risparmio belga d'Europa, Euroclea, hanno fruttato interessi per 5,15 miliardi di euro dall'inizio di quest'anno, secondo un comunicato stampa diffuso da Euroclea alla fine di ottobre Il bilancio di Euroclear Bank ha raggiunto, alla fine dello scorso settembre, 216 miliardi di euro, di cui 176 miliardi di euro erano attività russe soggette a sanzioni.

Nel febbraio di quest'anno, il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato la decisione sui redditi derivanti dai beni russi congelati in Russia, e ha deciso di contabilizzarli separatamente e di depositarli in conti speciali, e il depositante non potrà utilizzare i suoi depositi secondo il suo desiderio.

Il Consiglio dell'Unione Europea ha deciso di concedere all'Ucraina un prestito dell'importo massimo di 35 miliardi di euro per un periodo massimo di 45 anni, da rimborsare con i proventi dei beni sovrani russi congelati.

L’Unione Europea e il Gruppo dei Sette Paesi industrializzati hanno congelato quasi la metà delle riserve valutarie della Russia, che ammontano a circa 300 miliardi di euro, di cui più di 200 miliardi di euro nell’Unione Europea, la maggior parte dei quali si trovano nei conti di l'Euroclear belga, uno dei più grandi sistemi di regolamento e compensazione del mondo.

Il Ministero degli Esteri russo ha ripetutamente descritto il congelamento dei beni russi in Europa come un furto, sottolineando che l’Unione Europea non prende di mira solo i fondi privati, ma prende di mira anche i beni statali russi.

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato che Mosca risponderà alla confisca da parte dell'Occidente dei beni russi congelati e, secondo lui, la Russia ha anche l'opportunità di non restituire i fondi trattenuti dai paesi occidentali.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più