- 11:28Il primo ministro italiano Giorgia Meloni incontra a Roma la regina Rania
- 11:00Scontro diplomatico con Trump: il premier italiano visita Washington per discutere dei dazi
- 16:09Tajani: Il nostro governo è in prima linea nell’Unione Europea per la sicurezza energetica.
- 14:49Ministro italiano: Meloni andrà a Washington da leader in un'Europa senza leader
- 15:16Italia e Turchia rafforzano la cooperazione per la stabilità in Medio Oriente e Africa
- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 17:21Tajani e il Commissario europeo al Commercio: fermezza evitando escalation commerciale con l'amministrazione Trump
- 15:36L'Italia dubita della propria capacità di aumentare la spesa per la difesa del 3%, limitando al contempo l'impatto dei dazi statunitensi.
- 15:27Il ministro degli Esteri italiano chiede pragmatismo e dialogo con Trump sui dazi
Seguici su Facebook
Italia: Nuove regole severe per monopattini e sicurezza stradale
Il governo italiano impone nuove rigide regole per gli utilizzatori dei monopattini elettrici, nell’ambito di un ampio inasprimento del codice della strada. Queste nuove disposizioni, che entreranno in vigore entro la fine del 2024, imporranno agli utilizzatori degli scooter di immatricolare il proprio mezzo, indossare il casco e stipulare un’assicurazione. Inoltre, nelle aree urbane sarà vietato guidare contromano o superare la velocità di 50 km/h.
Adottato dal Senato italiano la settimana scorsa, questo nuovo codice della strada mira a migliorare la sicurezza stradale nel Paese, dove gli incidenti stradali rimangono un grave problema. Le nuove leggi prevedono anche sanzioni più severe per vari reati. Gli eccessi ripetuti in ambito urbano saranno puniti con multe fino a 880 euro, accompagnate dalla sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Per quanto riguarda l'alcolismo, le sanzioni si intensificano con multe comprese tra 1.500 e 6.000 euro, sospensione della patente fino a due anni e, in alcuni casi, pena detentiva da sei mesi a un anno. Per i neopatentati resta in vigore l’obbligo di mantenere il tasso alcolemico pari a zero per tre anni. I trasgressori dovranno anche installare un immobilizzatore, un dispositivo che impedisce il funzionamento del motore se il tasso di alcol supera lo zero.
Inoltre, l'uso del telefono durante la guida sarà severamente punito. Le multe andranno da 250 a 1.000 euro per la prima infrazione, mentre in caso di recidiva si potrà arrivare a 1.400 euro, con sospensione della patente per tre mesi e ritiro da 8 a 10 punti.
Queste nuove misure si inseriscono in un contesto allarmante. Nel 2023, secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), in Italia hanno perso la vita in incidenti stradali più di 3.000 persone, mentre 224.634 sono rimaste ferite. Di fronte a questi dati preoccupanti, le autorità cercano di responsabilizzare gli automobilisti e adeguare le normative ai nuovi mezzi di trasporto come gli scooter elettrici. Questa stretta mira a ridurre il numero degli incidenti e a garantire maggiore sicurezza sulle strade italiane.
Commenti (0)