- 14:14Ministro degli Esteri italiano: spero che la crisi India-Pakistan si risolva con la nostra mediazione
- 10:00Biennale di Venezia: Sua Maestà il Re pone la cultura e le arti al centro del Marocco moderno
- 13:57Il ministro degli Esteri italiano: Israele apra le porte al "cibo per Gaza"
- 13:15Il defunto Papa Francesco ha donato il suo denaro per sostenere i detenuti di un carcere di Roma.
- 10:10Il nuovo Papa Leone XIV celebra la sua prima Messa nella Cappella Sistina
- 11:38Vaticano: i cardinali continuano le deliberazioni per eleggere il nuovo papa, il mondo in attesa
- 17:00Ministro degli Esteri italiano: la pace in Ucraina dipende da Putin
- 14:05Italia: Faremo tutto il possibile per convincere Israele a fornire aiuti ai civili di Gaza.
- 13:51Il Vaticano abolisce due simboli dell'autorità di Papa Francesco.
Seguici su Facebook
Italia: Nuove regole severe per monopattini e sicurezza stradale
Il governo italiano impone nuove rigide regole per gli utilizzatori dei monopattini elettrici, nell’ambito di un ampio inasprimento del codice della strada. Queste nuove disposizioni, che entreranno in vigore entro la fine del 2024, imporranno agli utilizzatori degli scooter di immatricolare il proprio mezzo, indossare il casco e stipulare un’assicurazione. Inoltre, nelle aree urbane sarà vietato guidare contromano o superare la velocità di 50 km/h.
Adottato dal Senato italiano la settimana scorsa, questo nuovo codice della strada mira a migliorare la sicurezza stradale nel Paese, dove gli incidenti stradali rimangono un grave problema. Le nuove leggi prevedono anche sanzioni più severe per vari reati. Gli eccessi ripetuti in ambito urbano saranno puniti con multe fino a 880 euro, accompagnate dalla sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Per quanto riguarda l'alcolismo, le sanzioni si intensificano con multe comprese tra 1.500 e 6.000 euro, sospensione della patente fino a due anni e, in alcuni casi, pena detentiva da sei mesi a un anno. Per i neopatentati resta in vigore l’obbligo di mantenere il tasso alcolemico pari a zero per tre anni. I trasgressori dovranno anche installare un immobilizzatore, un dispositivo che impedisce il funzionamento del motore se il tasso di alcol supera lo zero.
Inoltre, l'uso del telefono durante la guida sarà severamente punito. Le multe andranno da 250 a 1.000 euro per la prima infrazione, mentre in caso di recidiva si potrà arrivare a 1.400 euro, con sospensione della patente per tre mesi e ritiro da 8 a 10 punti.
Queste nuove misure si inseriscono in un contesto allarmante. Nel 2023, secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), in Italia hanno perso la vita in incidenti stradali più di 3.000 persone, mentre 224.634 sono rimaste ferite. Di fronte a questi dati preoccupanti, le autorità cercano di responsabilizzare gli automobilisti e adeguare le normative ai nuovi mezzi di trasporto come gli scooter elettrici. Questa stretta mira a ridurre il numero degli incidenti e a garantire maggiore sicurezza sulle strade italiane.
Commenti (0)