- 11:15Araghchi descrive i negoziati sul nucleare a Roma come "i più professionali" e afferma: Washington ci capisce meglio
- 13:51Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana: l'Europa deve trovare la capacità di risolvere i conflitti
- 12:50Italia: sentenza della Corte sulle "lesbiche" nel Paese
- 16:00L'Italia chiede a Israele di interrompere le operazioni militari a Gaza e di consentire l'ingresso degli aiuti nel Paese.
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
- 09:13Ministro italiano: Bruxelles conferma l'efficacia dell'approccio del nostro Governo in materia di migrazioni
- 13:00Da Roma a Rafah: gli attivisti italiani sfidano il blocco per sostenere Gaza
- 14:15Starmer discute dell'accordo sull'Ucraina con Trump, Macron, Merz e Meloni
- 12:55Meloni sostiene Trump nella richiesta di una pace giusta e duratura e di un cessate il fuoco immediato in Ucraina.
Seguici su Facebook
Per la prima volta dal 2015... l'Italia entra nella lista dei 3 maggiori partner commerciali della Russia in Europa
I dati statistici indicano che nel 2024 Bielorussia e Germania sono stati i principali partner commerciali della Russia in Europa, mentre l'Italia è diventata per la prima volta dal 2015 il suo terzo partner commerciale.
Per il secondo anno consecutivo la Bielorussia è diventata il principale partner commerciale della Russia in Europa: il fatturato commerciale è aumentato del 7,4%, raggiungendo la cifra record di 57,6 miliardi di dollari. Al secondo posto si è piazzata la Germania, con un volume di scambi commerciali in calo di circa il 22% nel corso dell'anno, attestandosi a 9,5 miliardi di dollari.
Per quanto riguarda l'Italia, nonostante il calo del 10% del volume degli scambi commerciali, attestatosi a 8,4 miliardi di dollari, lo scorso anno è diventata il terzo partner commerciale della Russia in Europa, cosa che non accadeva dal 2015.
La Francia si è classificata al quarto posto, con le sue aziende che hanno incrementato le relazioni commerciali con le organizzazioni russe del 9%, portando il volume degli scambi a 6,4 miliardi di dollari. L'Ungheria ha mantenuto il quinto posto, nonostante un calo del 16% negli scambi commerciali tra Russia e Ungheria lo scorso anno, attestandosi a 6,2 miliardi di dollari.
I Paesi Bassi, che un anno fa si classificavano al terzo posto in termini di volume di scambi commerciali tra la Russia e i paesi europei, sono ora scesi al sesto posto, a causa di una diminuzione del 38% del volume degli scambi commerciali, che ha raggiunto i 6,1 miliardi di dollari. L'elenco comprende anche Belgio (5,1 miliardi di dollari), Polonia (4,7 miliardi di dollari), Slovacchia (4 miliardi di dollari) e Spagna (3,5 miliardi di dollari).
La Svizzera (3,3 miliardi di dollari) e la Serbia (2,4 miliardi di dollari) sono stati i principali partner commerciali europei della Russia al di fuori dell'UE, oltre alla Bielorussia. Tuttavia, lo scorso anno il volume degli scambi commerciali con entrambi i Paesi è diminuito della metà per la Svizzera e del 20% per la Serbia.
In generale, il volume degli scambi commerciali tra la Russia e i paesi europei ammontava a 139,4 miliardi di dollari. Nel frattempo, secondo le informazioni del Servizio doganale federale russo, il fatturato commerciale tra Russia ed Europa nel 2024 ammonterà a circa 141,5 miliardi di dollari. La differenza potrebbe essere dovuta alle differenze nella metodologia di calcolo dei flussi di merci tra i paesi europei e la Russia.
Commenti (0)