Advertising

Wall Street crolla, appesantita dalle nuove minacce tariffarie di Trump

Wall Street crolla, appesantita dalle nuove minacce tariffarie di Trump
09:52
Zoom

La Borsa di New York è in calo venerdì, appesantita dalle nuove minacce di Donald Trump, che ha suggerito di imporre dazi del 50% sui beni importati dall'Unione Europea (UE) e un sovrapprezzo minimo del 25% sui prodotti Apple.

Entro le 14:00 Alle 18:00 GMT, il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,77%, l'indice Nasdaq è sceso dell'1,32% e l'indice più ampio S&P 500 è sceso dell'1,00%.

"I mercati sono scossi dalle preoccupazioni relative al commercio e alla crescita" in mezzo alle nuove minacce di Donald Trump, riassume Patrick O'Hare di Briefing.com in una nota.

Dopo diverse settimane di calma, venerdì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è tornato a occuparsi della battaglia commerciale globale.

Il presidente degli Stati Uniti sta mostrando segnali di impazienza nei confronti dei negoziati commerciali in corso con l'UE, che secondo lui "non stanno portando da nessuna parte". Di conseguenza, il leader statunitense ha "raccomandato di imporre dazi doganali del 50%" sui prodotti importati negli Stati Uniti dall'Unione a partire dal 1° giugno.

"È molto difficile trattare con l'Unione Europea, che è stata creata in primo luogo per trarre vantaggio dagli Stati Uniti dal punto di vista commerciale", ha scritto Trump sulla sua piattaforma Truth Social.

"L'Europa è molto importante per le aziende statunitensi, le aziende che compongono l'indice S&P 500 generano lì un fatturato considerevole ed è comprensibile che il mercato stia reagendo in questo modo", ha detto all'AFP Christopher Low di FHN Financial.

Con questa minaccia da Washington, "nuova volatilità è stata iniettata nei mercati finanziari", sottolinea Patrick O'Hare. L'indice di volatilità Vix, soprannominato "indice della paura", che misura il nervosismo degli investitori nei confronti del mercato, è salito di oltre il 24%.

Sul mercato americano pesano anche altre dichiarazioni di Donald Trump, il quale ha assicurato che Apple "dovrà pagare dazi doganali pari almeno al 25%" se non produrrà i suoi iPhone negli Stati Uniti.

Daniel Ives, analista di Wedbush, ha affermato che produrre iPhone negli Stati Uniti è una "favola irrealizzabile".

Ciò "porterebbe il prezzo degli iPhone a circa 3.500 dollari, il che è irrealistico, e ci vorrebbero dai cinque ai dieci anni per riportare la produzione in patria", ha aggiunto in una nota.

Verso le 14.00 GMT, la società Apple è scesa del 2,55% a $ 196,23.

"Apple ha un'enorme capitalizzazione di mercato, quindi ha sicuramente un impatto sul mercato più ampio", ha affermato Christopher Low.

Sul mercato obbligazionario, il rendimento dei titoli di Stato americani a 10 anni è sceso, attestandosi intorno al 4,50% rispetto al 4,53% del giorno precedente, mentre il titolo a 30 anni era al 5,03%, avvicinandosi ai livelli del 2007 all'inizio delle contrattazioni di giovedì.

I titoli del Tesoro USA sono in aumento in seguito all'approvazione di una fase parlamentare fondamentale del mega-bilancio di Donald Trump, che dovrebbe mantenere alcune promesse elettorali fondamentali, come l'estensione di ingenti crediti d'imposta. Tuttavia, potrebbe aumentare significativamente il deficit degli Stati Uniti.

Secondo il signor Low, queste preoccupazioni "passeranno in secondo piano il mese prossimo" poiché "i dazi doganali torneranno alla ribalta", in parte a causa della scadenza della proroga concessa da Washington sui dazi doganali proibitivi che avrebbero dovuto essere imposti alla maggior parte dei suoi partner commerciali.

Altrove, il produttore di calzature Deckers Outdoor, che vende stivali Ugg e scarpe da corsa Hoka, è sceso del 21,86% a 98,53 dollari dopo che la società si è rifiutata di fornire una previsione per il 2026, citando "l'incertezza macroeconomica correlata ai cambiamenti nelle politiche commerciali globali".

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più