- 14:02Trump rinvia gli aumenti dei dazi sulla maggior parte dei Paesi, ma aumenta la pressione sulla Cina
- 12:43Il Marocco sta diventando la porta di accesso della Cina all'Africa e all'Europa.
- 12:09Il destino di TikTok in sospeso: Donald Trump estende la scadenza delle vendite
- 11:17Tre miliardari marocchini nella classifica Forbes 2025
- 14:00BMW e Alibaba collaborano per sviluppare tecnologie di intelligenza artificiale innovative per le automobili.
- 11:05Il Canada presenta una denuncia contro la Cina all'Organizzazione mondiale del commercio
- 15:28Il Marocco rafforza il settore tessile con un massiccio investimento cinese del valore di 2,3 miliardi di dirham
Seguici su Facebook
Marocco: crocevia strategico per la mobilità green cinese
Il Marocco conferma il suo posto d’elezione nello scenario globale della mobilità green. Con l’imminente arrivo di LeapMotor, uno dei principali attori cinesi nel campo della mobilità elettrica, il Regno si sta posizionando come un hub strategico per le case automobilistiche alla ricerca di nuovi orizzonti. Questa scelta non è il risultato del caso, ma il risultato di una convergenza tra le ambizioni cinesi e le innegabili risorse del Marocco.
Da diversi anni il Marocco si distingue come leader continentale nel settore automobilistico. Tangeri e Kenitra, vere e proprie vetrine del suo dinamismo, accolgono già colossi come Renault e Stellantis. Queste zone franche, combinate con una forza lavoro qualificata e infrastrutture portuali all’avanguardia, come Tanger Med, facilitano gli scambi con l’Europa e il resto del mondo. Risultato: il Marocco produce più di 400.000 veicoli all'anno e il settore automobilistico rappresenta quasi il 30% delle esportazioni nazionali.
LeapMotor e la strategia cinese in Marocco
Per LeapMotor, inizialmente interessata alla Polonia, le barriere doganali europee hanno rimescolato le carte. Il Marocco, con la sua posizione geografica vantaggiosa e un ambiente economico accogliente, sembrava essere l’alternativa ideale. Questa scelta si inserisce in una più ampia strategia cinese, illustrata dalla crescente presenza di BYD e CATL in Marocco, volta a rafforzare la loro presa sui mercati africano ed europeo.
Kenitra, che ospita già una fabbrica Stellantis di successo, offre un solido ecosistema industriale per ospitare LeapMotor. Questo potenziale è rafforzato dal Piano di Accelerazione Industriale (PAI) 2021-2030, che mira a trasformare il Marocco in un hub di produzione di veicoli elettrici e ibridi alimentati da energie rinnovabili. Già oggi il 40% del mix energetico marocchino proviene dall’energia eolica e solare.
Un punto di svolta per le relazioni sino-marocchine
L'installazione di LeapMotor potrebbe segnare una nuova tappa nelle relazioni economiche tra Cina e Marocco. Si prevede che emergeranno migliaia di posti di lavoro, rafforzando al contempo l’ambizione del Marocco di diventare un modello regionale in termini di sostenibilità. Per LeapMotor, questa è un'opportunità unica per aggirare gli ostacoli europei ed entrare in mercati in forte espansione.
Con progetti su larga scala e una visione chiara, il Marocco si sta posizionando come attore chiave nella transizione energetica globale.
Commenti (0)