- 11:15Araghchi descrive i negoziati sul nucleare a Roma come "i più professionali" e afferma: Washington ci capisce meglio
- 13:51Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana: l'Europa deve trovare la capacità di risolvere i conflitti
- 12:50Italia: sentenza della Corte sulle "lesbiche" nel Paese
- 16:00L'Italia chiede a Israele di interrompere le operazioni militari a Gaza e di consentire l'ingresso degli aiuti nel Paese.
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
- 09:13Ministro italiano: Bruxelles conferma l'efficacia dell'approccio del nostro Governo in materia di migrazioni
- 13:00Da Roma a Rafah: gli attivisti italiani sfidano il blocco per sostenere Gaza
- 14:15Starmer discute dell'accordo sull'Ucraina con Trump, Macron, Merz e Meloni
- 12:55Meloni sostiene Trump nella richiesta di una pace giusta e duratura e di un cessate il fuoco immediato in Ucraina.
Seguici su Facebook
Sotto la guida di Sua Maestà il Re, il Marocco sta diventando un vero e proprio snodo tra Europa e Africa.
Il Marocco si sta affermando, sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI, come un vero e proprio polo e punto di svolta tra Europa e Africa, ha affermato l'ambasciatore italiano a Rabat, Armando Barucco.
“Il Marocco è un vero e proprio snodo e un punto di svolta tra l’Europa e il continente africano. "Sta lavorando per sviluppare le infrastrutture e garantire la stabilità nei Paesi del Sahel", ha detto il diplomatico italiano in una remota intervista al canale televisivo Italpress.
Il Regno, ha osservato, offre enormi opportunità di investimento in progetti infrastrutturali e strutturali.
Per il Dott. Barucco il Marocco rappresenta un ponte essenziale per le aziende italiane verso l’Africa in settori diversi come l’economia, il commercio e l’industria.
Ha inoltre affermato che il Regno è un Paese "fondamentale" in termini di collaborazione e partenariato in materia di sicurezza.
Dopo aver sottolineato la forza e l'entità della cooperazione bilaterale in vari settori, in particolare economico e commerciale, che ha registrato una ripresa "straordinaria" soprattutto nel periodo post-Covid, l'ambasciatore italiano ha invitato gli investitori del suo Paese a cogliere le enormi opportunità offerte dal Marocco, Paese che co-organizzerà, insieme a Spagna e Portogallo, i Mondiali di calcio del 2030.
Il Sig. Barucco ha inoltre sottolineato che Rabat è un partner privilegiato per Roma nel campo delle energie rinnovabili e della transizione energetica, nel quadro del piano Mattei, evidenziando il ruolo del Regno come leader regionale, che supporta i paesi africani, attraverso il suo programma triangolare, nella loro transizione energetica e promuove l'integrazione regionale.
Il diplomatico ha passato in rassegna i vari ambiti di cooperazione tra i due Paesi, citando in questo contesto l'industria automobilistica, la sanità, la formazione, il trattamento dei rifiuti, le ferrovie, la desalinizzazione dell'acqua di mare, la ricerca scientifica, nonché la creazione e lo sviluppo di progetti congiunti.
Il Sig. Barucco ha inoltre voluto rendere omaggio alla crescita e allo sviluppo che sta vivendo il Marocco, "un Paese che si sta modernizzando e investendo in tutti i settori, dalle infrastrutture alle tecnologie della comunicazione, passando per le energie rinnovabili e le nuove energie verdi, tra gli altri", sottolineando che il Regno ospiterà presto un ufficio della "Cassa Depositi e Prestiti" per diventare uno dei pochi Paesi ad avere una rappresentanza di questa istituzione pubblica italiana, destinata a finanziare progetti in vari settori di attività.
Commenti (0)