- 16:25La Corte Suprema Europea per i Diritti Umani afferma che la Russia ha violato il diritto internazionale in Ucraina
- 13:30Senatore italiano: la missione della delegazione europea in Libia è stata gestita male da alcuni diplomatici
- 13:00Giorgetti chiede una governance condivisa nell'attuazione del federalismo fiscale
- 16:43Tajani: la mozione di sfiducia contro von der Leyen è una grande follia
- 13:00Stellantis en crise : chute de la production et incertitudes sur l’avenir industriel en Italie
- 12:15In Italia, la battaglia per le regioni inizia dopo la fine dei terzi mandati
- 10:34Papa: Chiediamo al Signore che tocchi il cuore dei governanti e li spinga a sostituire la violenza con il dialogo
- 14:18Italia: calo delle vendite al dettaglio a maggio
- 15:56Roma: Il Marocco rieletto nel Consiglio della FAO per un nuovo mandato
Seguici su Facebook
Italia: Nuove regole severe per monopattini e sicurezza stradale
Il governo italiano impone nuove rigide regole per gli utilizzatori dei monopattini elettrici, nell’ambito di un ampio inasprimento del codice della strada. Queste nuove disposizioni, che entreranno in vigore entro la fine del 2024, imporranno agli utilizzatori degli scooter di immatricolare il proprio mezzo, indossare il casco e stipulare un’assicurazione. Inoltre, nelle aree urbane sarà vietato guidare contromano o superare la velocità di 50 km/h.
Adottato dal Senato italiano la settimana scorsa, questo nuovo codice della strada mira a migliorare la sicurezza stradale nel Paese, dove gli incidenti stradali rimangono un grave problema. Le nuove leggi prevedono anche sanzioni più severe per vari reati. Gli eccessi ripetuti in ambito urbano saranno puniti con multe fino a 880 euro, accompagnate dalla sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Per quanto riguarda l'alcolismo, le sanzioni si intensificano con multe comprese tra 1.500 e 6.000 euro, sospensione della patente fino a due anni e, in alcuni casi, pena detentiva da sei mesi a un anno. Per i neopatentati resta in vigore l’obbligo di mantenere il tasso alcolemico pari a zero per tre anni. I trasgressori dovranno anche installare un immobilizzatore, un dispositivo che impedisce il funzionamento del motore se il tasso di alcol supera lo zero.
Inoltre, l'uso del telefono durante la guida sarà severamente punito. Le multe andranno da 250 a 1.000 euro per la prima infrazione, mentre in caso di recidiva si potrà arrivare a 1.400 euro, con sospensione della patente per tre mesi e ritiro da 8 a 10 punti.
Queste nuove misure si inseriscono in un contesto allarmante. Nel 2023, secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), in Italia hanno perso la vita in incidenti stradali più di 3.000 persone, mentre 224.634 sono rimaste ferite. Di fronte a questi dati preoccupanti, le autorità cercano di responsabilizzare gli automobilisti e adeguare le normative ai nuovi mezzi di trasporto come gli scooter elettrici. Questa stretta mira a ridurre il numero degli incidenti e a garantire maggiore sicurezza sulle strade italiane.