- 16:25Meloni: l'unità occidentale è fondamentale per la guerra russa in Ucraina
- 13:05Italia: Sdegno nazionale per la terribile morte di Bruno, avvelenato con salsicce esplosive
- 16:25La Corte Suprema Europea per i Diritti Umani afferma che la Russia ha violato il diritto internazionale in Ucraina
- 13:30Senatore italiano: la missione della delegazione europea in Libia è stata gestita male da alcuni diplomatici
- 13:00Giorgetti chiede una governance condivisa nell'attuazione del federalismo fiscale
- 16:43Tajani: la mozione di sfiducia contro von der Leyen è una grande follia
- 13:00Stellantis en crise : chute de la production et incertitudes sur l’avenir industriel en Italie
- 12:15In Italia, la battaglia per le regioni inizia dopo la fine dei terzi mandati
- 10:34Papa: Chiediamo al Signore che tocchi il cuore dei governanti e li spinga a sostituire la violenza con il dialogo
Seguici su Facebook
Italia: dobbiamo essere solidali con i palestinesi
Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha affermato che "è giusto che l'Italia dimostri la propria solidarietà" ai palestinesi, "e abbiamo già portato nel nostro Paese decine e decine di loro bambini per curarli nei migliori ospedali italiani".
Al termine della visita all'Ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino, dove sono ricoverati due piccoli bambini provenienti dalla Striscia di Gaza, giunti nel capoluogo piemontese nell'ambito dell'operazione Food for Gaza, il Ministro Tajani ha aggiunto che "l'Italia ha voluto dimostrare la sua vicinanza al popolo palestinese che in questo momento sta soffrendo, aiutando i bambini, e siamo pronti a fare di più attraverso il nostro progetto Food for Gaza, che si è ampliato anche all'aspetto sanitario".
“Faremo la nostra parte”, ha aggiunto Tajani, che è anche vicepremier. “Ringrazio il presidente della regione (Alberto) Cirio e l’ospedale Regina Margherita per aver accolto i bambini palestinesi malati di cancro”.
Il capo della diplomazia italiana ha concluso dicendo: “La regione Piemonte e l’ospedale Regina Margherita sono in prima linea nel curare bambini che avrebbero rischiato di perdere la vita se fossero rimasti lì”.