- 14:31Meloni: Non aspettatevi consigli da me su Trump, non sono uno psichiatra
- 15:28Ministro della Difesa italiano: l'Europa affronta la minaccia più grande degli ultimi 80 anni
- 12:15L'Algeria discute con l'Italia il progetto di interconnessione elettrica diretta
- 17:00Giorgia Meloni parla con Papa Leone XIV e sostiene i suoi sforzi per la pace
- 16:25Ambasciatore dell'UE in Libia: la missione a Tripoli è pienamente operativa.
- 16:16Meloni descrive la Russia come "meno disponibile" a negoziare la pace con l'Ucraina.
- 11:46Duello politico in Veneto: Zaia al Turismo, De Carlo favorito per la Regione
- 17:00L'Italia è l'ospite d'onore del 28° Festival delle musiche sacre del mondo di Fez.
- 10:45Descrivendo la situazione nella Striscia di Gaza come "tragica", Meloni esorta Netanyahu a rispettare il diritto internazionale a Gaza.
Seguici su Facebook
Il Ministro degli Esteri italiano chiede colloqui con gli "amici americani" sui dazi
Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano Antonio Tajani ha sottolineato che dobbiamo "parlare con i nostri amici americani e lavorare con l'Unione Europea per eliminare i dazi".
Parlando alla stampa a margine del vertice del Partito Popolare Europeo a Valencia (Spagna orientale), il ministro Tajani ha affermato: "Con gli Stati Uniti, che sono nostri amici, dobbiamo parlare spesso della questione dei dazi".
Tajani, che è anche vicepremier, ha ricordato che una guerra commerciale "sarebbe un disastro per tutti", sottolineando la "necessità di raggiungere un accordo, vista l'importanza dell'attività di esportazione per il nostro 'continente industriale'", cioè l'Europa.
Il ministro degli Esteri italiano ha espresso "l'auspicio che nessuna delle due parti imponga tariffe", sottolineando che "Roma sta lavorando per raggiungere questo obiettivo, ma mai da sola, bensì sempre in collaborazione con la Commissione europea e il commissario al Commercio Maros Sefcovic".
«Perché facciamo parte dell’Europa e vogliamo lavorare solo con l’Unione Europea», ha continuato Tajani, guardando la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, seduta lì vicino. “Quindi l’accordo dovrebbe essere tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, non tra singoli paesi.”
Commenti (0)