- 17:17Papa Leone XIV sollecita aiuti e pace a Gaza nel suo primo discorso pubblico
- 16:48Conflitto israelo-palestinese: l'inviato speciale dell'UE per il Golfo elogia il ruolo del Marocco
- 16:22Il Marocco, “attore principale” nel mercato mondiale dei frutti rossi
- 15:54L'ascesa silenziosa del Marocco nel Sahel: diplomazia sottile e influenza regionale
- 15:42Il Marocco, il nuovo Eldorado dell'industria automobilistica mondiale
- 14:53La Corea del Sud sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come soluzione realistica al conflitto nel Sahara.
- 14:13Israele intensifica gli attacchi a Gaza mentre l'ONU avverte: 14.000 neonati a rischio
- 13:51Accordo storico all'OMS per prevenire meglio le future pandemie
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
Seguici su Facebook
YMAA 2023: Celebrazione dell'innovazione e della creatività architettonica marocchina
I Young Moroccan Architecture Awards (YMAA) tornano per la seconda edizione, celebrando l'innovazione, la creatività e l'importanza dei giovani nella scena architettonica marocchina. Questo concorso mette in risalto i talenti emergenti e il loro contributo all'architettura nazionale.
Le iscrizioni a questa seconda edizione sono aperte fino al 10 settembre tramite il sito dedicato all'evento: www.ymaa.ma. I candidati verranno annunciati il 10 ottobre nel corso di un grande evento presso la chiesa del Sacro Cuore a Casablanca. Questa serata sarà segnata anche da un omaggio speciale a Fouad Akalay, architetto visionario e fondatore dell'YMAA, recentemente scomparso.
“Questi prestigiosi premi, assegnati da una giuria composta da rinomati architetti, metteranno in risalto le eccezionali realizzazioni progettate da giovani architetti nazionali, tutti di età inferiore ai 45 anni. L'obiettivo è celebrare la creatività emergente e mettere in risalto l'eccellenza all'interno della comunità architettonica marocchina”, indicano gli organizzatori. Ai giovani architetti più meritevoli verranno assegnati premi in 16 diverse categorie, oltre a tre riconoscimenti speciali.
Il processo di selezione si svolgerà in due fasi. Dopo la serata delle nomination, il 12 dicembre si svolgerà la cerimonia di premiazione alla presenza degli architetti finalisti, architetti senior, istituzioni, personalità del mondo dell'edilizia ma anche dell'arte e della cultura.
Questa seconda edizione dell'YMAA promette di mettere in luce i talenti eccezionali della giovane generazione di architetti marocchini. Rendendo omaggio a Fouad Akalay, gli organizzatori sottolineano l'importanza della sua eredità e la sua visione dell'architettura marocchina. Il concorso mira a incoraggiare l'innovazione e riconoscere il contributo significativo dei giovani architetti alla scena architettonica nazionale.
Commenti (0)