- 17:30Il giapponese Okamoto elogia il potenziale del Marocco nell'industria dei videogiochi
- 16:45Cosa significa la sospensione della cooperazione tra l'Iran e l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica?
- 16:00Sotto l'impulso della Visione Reale, il Marocco si sta affermando come attore strategico nella governance dell'intelligenza artificiale
- 15:15Trump ospita i leader africani alla Casa Bianca per rafforzare il partenariato economico
- 14:58Il Guatemala ribadisce il suo sostegno al piano di autonomia del Sahara marocchino
- 14:30I Repubblicani della Camera fanno approvare il "grande e bellissimo disegno di legge" di Trump nonostante le divisioni interne
- 13:47Diversi decessi registrati in Europa a causa della forte ondata di calore
- 13:15Disastro marittimo in Indonesia: 61 dispersi dopo l'affondamento di un traghetto vicino a Bali
- 12:30Il Marocco entra a far parte del gruppo dei leader mondiali nella produzione di batterie agli ioni di litio
Seguici su Facebook
Visita del Ghana in Marocco: accordi strategici per un partenariato rafforzato in materia di istruzione, agricoltura e trasporti
La recente visita di una delegazione diplomatica ghanese di alto livello in Marocco, guidata dal Ministro degli Esteri, del Commonwealth e dello Sviluppo Samuel Okudzeto Ablakwa, ha portato alla firma di importanti accordi bilaterali, ridefinendo gli ambiti di cooperazione tra i due Paesi.
Questi impegni riguardano settori chiave come l'istruzione, la formazione aeronautica, l'agricoltura e il commercio. Per i funzionari ghanesi, questo rappresenta un "nuovo inizio" nelle relazioni tra Marocco e Ghana.
Al suo ritorno ad Accra, il Ministro Ablakwa ha dichiarato: "Questa non è una missione simbolica, ma un'azione concreta al servizio del nostro popolo. Stiamo sostenendo i nostri studenti, i nostri agricoltori, formando i nostri piloti e attraendo investimenti in settori essenziali per la nostra crescita".
Tra le misure immediate figura il raddoppio del numero di borse di studio marocchine assegnate ogni anno agli studenti ghanesi, da 70 a 140. Questa iniziativa mira a promuovere l'accesso a una formazione specializzata, in particolare in ambito tecnico e professionale. In cambio, gli studenti marocchini saranno presto accolti negli istituti di istruzione superiore ghanesi, tra cui la Ghana Maritime University.
Secondo Ablakwa, questo programma di scambio "arricchirà i legami culturali e accademici tra i giovani africani".
Nel settore agroalimentare, il Marocco si è impegnato a fornire gratuitamente 2.000 tonnellate di fertilizzante agli agricoltori ghanesi. Questa donazione è accompagnata da un progetto per la costruzione di un'unità di produzione di fertilizzanti in Ghana, supportato dal trasferimento di know-how marocchino. L'obiettivo è rafforzare l'autonomia del settore agricolo ghanese, stabilizzare le rese e garantire un migliore equilibrio nei mercati locali.
I due governi hanno inoltre definito una roadmap congiunta per lo sviluppo di zone industriali ad alto potenziale. Ciò include l'espansione delle infrastrutture portuali, il miglioramento della rete ferroviaria, la rivitalizzazione del settore tessile e la creazione di unità farmaceutiche.
Per il ministro ghanese, queste scelte si basano su "una chiara comprensione delle esigenze nazionali e delle possibilità di cooperazione tecnica con il Marocco".
Il settore dell'aviazione è al centro di questo riavvicinamento strategico: giovani ghanesi saranno ammessi alla Reale Accademia Marocchina dell'Aviazione Civile per formare una nuova generazione di professionisti dell'aviazione. Questo progetto sostiene il rilancio della compagnia aerea nazionale del Ghana, una priorità per le autorità di Accra. Ablakwa ha descritto questa iniziativa come "fondamentale per la sovranità e l'autonomia tecnica", affermando che "formare un'élite nel settore dell'aviazione è un passo decisivo per la riconquista dei nostri cieli".
È inoltre previsto un forum economico Ghana-Marocco per ottobre 2025 in Marocco. Riunirà attori pubblici e privati di entrambi i Paesi per stabilire nuove partnership commerciali e incoraggiare gli investimenti nei settori prioritari.
Il ministro ghanese ha concluso annunciando la creazione di team congiunti per monitorare l'attuazione degli accordi, descrivendo questa iniziativa come "diplomazia incentrata sull'interesse nazionale, la creazione di posti di lavoro e l'equo accesso alla conoscenza".
Commenti (0)