- 15:31Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza
- 14:07L'Ecuador sostiene l'autonomia marocchina come base per la risoluzione del conflitto nel Sahara
- 13:55La Liberia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara
- 13:30Cinque anni di consolidamento: l'impatto strategico del riconoscimento statunitense del Sahara marocchino
- 12:15Si riaccende il dibattito sullo Ius Scholae: Forza Italia riaccende le tensioni sulla cittadinanza
- 11:30Trump e Putin non riescono a fare progressi su Ucraina e Iran
- 10:45Trump deride l'attacco iraniano e rivendica la distruzione dei siti nucleari di Teheran
Seguici su Facebook
Vicepremier italiano: No all'ipotesi di inviare armi offensive all'Ucraina
Il vicepremier italiano Matteo Salvini ha sottolineato che non esiste alcuna ipotesi di invio di armi offensive in Ucraina.
Matteo Salvini ha dichiarato: “Noi sosteniamo gli aiuti all’Ucraina purché siano difensivi, mentre gli aiuti offensivi sono una questione completamente diversa”.
"Ma questa ipotesi, per fortuna," ha continuato dicendo, riferendosi all'invio di armi offensive.
Il vicepremier italiano e ministro delle Infrastrutture ha sottolineato che "come abbiamo sempre fatto, abbiamo sostenuto l'invio di armi difensive in Ucraina, mentre le crisi nel quadro della maggioranza di governo sono fabbricate dalle redazioni dei giornali".
Il primo ministro svedese Ulf Kristersson, in risposta ad una domanda di un giornalista della rivista Time sulla possibilità di inviare forze NATO in Ucraina, Kristersson ha affermato di aderire all'opinione della maggioranza, secondo cui “quello che stiamo facendo è aiutare l'Ucraina fornendogli armi." "Denaro, sostegno politico e aiutandolo a difendersi... questa è la cosa razionale da fare in questa fase."
I paesi occidentali, attraverso il sostegno materiale, militare e politico che forniscono a Kiev, cercano di ostacolare gli obiettivi dell’operazione militare speciale russa in Ucraina, ma Mosca ha sottolineato in più di un’occasione che l’operazione non si fermerà finché non saranno completati i compiti assegnati. ad esso vengono raggiunti.
La Russia ha inviato un memorandum ai paesi della NATO riguardante la fornitura di armi all'Ucraina .
Anche il ministro degli Esteri Sergei Lavrov aveva precedentemente confermato che qualsiasi spedizione contenente armi verso l’Ucraina diventerebbe un obiettivo legittimo per la Russia.
Vale la pena notare che il presidente russo Vladimir Putin, durante il suo incontro con la direzione del Ministero degli Esteri russo venerdì 14 giugno, ha proposto un'iniziativa per una soluzione pacifica in Ucraina .
L'iniziativa prevede che la Russia annuncerà un cessate il fuoco immediato e sarà pronta a negoziare non appena le forze ucraine si ritireranno dal territorio delle nuove regioni russe.
Nella sua iniziativa, Putin ha invitato Kiev ad annunciare l’abbandono dell’ambizione di aderire alla NATO, ad attuare un processo di disarmo volontario, a smantellare le strutture organizzative del nazismo in Ucraina, ad accettare una posizione di neutralità e di non allineamento con qualsiasi blocco politico-militare, ed essere liberi dalle armi nucleari. Ha inoltre invitato i paesi occidentali a revocare le sanzioni imposte alla Russia.
Commenti (0)