- 18:19Google lancia la funzione "Foto-Video"
- 17:38Indagine aperta contro X per manipolazione dell'algoritmo e interferenza esterna
- 15:36Trump annuncia dazi del 30% su Messico e Unione Europea
- 14:53Il Dipartimento di Stato di Trump avvia licenziamenti di massa per rimodellare la diplomazia statunitense
- 13:56Washington: il Marocco premiato alla prestigiosa Embassy Chef Challenge annuale
- 11:45I miliardari di origine africana stanno lasciando il segno nell'economia americana
- 11:00L'Agenzia Internazionale per l'Energia rivede le sue previsioni: offerta di petrolio in aumento, domanda in calo
- 10:15RDC: Oltre 33.000 casi di colera da gennaio, il Paese in stato di massima allerta sanitaria
- 09:34Corsa alla leadership nell'Africa Atlantica: tra ambizioni convergenti e rivalità geopolitiche
Seguici su Facebook
Venezuela: l’UE mette in dubbio i risultati elettorali
L' Unione Europea ha affermato che i risultati delle elezioni presidenziali venezuelane , vinte ufficialmente dal presidente Nicolas Maduro, "non possono essere riconosciuti".
Il Consiglio dell'UE ha chiarito in un comunicato stampa che il Consiglio elettorale nazionale del Venezuela (CNE) non ha ancora pubblicato i verbali ufficiali dei seggi elettorali, sebbene si sia impegnato a farlo. Senza prove a sostegno, secondo l’Unione Europea, i risultati pubblicati il 2 agosto dal CNE non possono essere convalidati.
A differenza degli Stati Uniti e di altri paesi, l’UE non ha riconosciuto la vittoria del candidato dell’opposizione Edmundo Gonzalez Urrutia. Nel comunicato si sottolinea che le copie dei documenti elettorali pubblicati dall'opposizione e visionati da diverse organizzazioni indipendenti mostrano che Edmundo Gonzalez Urrutia sembra aver vinto le elezioni presidenziali con una maggioranza sostanziale.
L'Unione Europea chiede una nuova verifica indipendente delle liste elettorali, preferibilmente da parte di un organismo internazionale riconosciuto. L'UE esorta inoltre il governo venezuelano a porre fine agli arresti arbitrari, alla repressione e alla retorica violenta contro i membri dell'opposizione e alla società civile e a rilasciare tutti i prigionieri politici.