- 17:10Bitcoin raggiunge il massimo storico sopra i 118.000 dollari
- 16:30Gaza: l'ONU denuncia centinaia di morti vicino ai punti di aiuto umanitario
- 15:45Washington valuta la possibilità di ridurre i dazi per il Sud-Est asiatico come parte della sua guerra commerciale
- 15:00Gli Stati Uniti impongono dazi del 35% sulle importazioni canadesi a causa dell'escalation delle tensioni commerciali
- 14:15Un nuovo vertice parlamentare Marocco - UE previsto a Rabat in ottobre
- 13:30L'inginocchiarsi scatena le polemiche: il premier albanese ripete il gesto contro Meloni!
- 12:15OPEC+ prevede di sospendere l'aumento della produzione dopo l'aumento previsto a settembre
- 11:30L'esplosivo consumo energetico dell'IA minaccia la stabilità dell'approvvigionamento globale
- 10:44Il Marocco riceve una delegazione africana per discutere del futuro della trasformazione digitale in Africa
Seguici su Facebook
Un nuovo vertice parlamentare Marocco - UE previsto a Rabat in ottobre
I presidenti della Commissione parlamentare mista Marocco - Lahcen Haddad per il Parlamento marocchino e Ruggiero Razza per il Parlamento europeo, tennero una riunione videoconferenziando l'8 luglio 2025, al fine di prepararsi per la prossima riunione bilaterale.
Hanno concordato la detenzione del prossimo vertice parlamentare a Rabat, alla fine di ottobre 2025. Questo incontro si svolgerà in un contesto strategico, in coincidenza con il lancio del nuovo patto europeo per il Mediterraneo. Questo progetto mira a rafforzare la partnership tra l'UE e i paesi del Mediterraneo meridionale sulla base di interessi comuni a costruire una regione più stabile e prospera.
I due funzionari hanno anche abbozzato i principali temi dell'agenda. Tra questi: sostenibilità, ambiente, energie rinnovabili, investimenti, problemi di migrazione, nonché sicurezza regionale. Le attuali questioni geopolitiche nel sud del Mediterraneo saranno anche al centro delle discussioni.
Lahcen Haddad e Ruggiero Razza hanno ribadito il loro attaccamento a una visione condivisa basata sulla pace, la sicurezza e lo sviluppo. Si chiedono di un dialogo costruttivo euro-mediterraneo e una maggiore cooperazione, al servizio della prosperità comune.