- 15:00La polizia italiana sopprime una manifestazione pro-Palestina
- 13:40Eurogrues Maroc rafforza la sua flotta con la prima gru ZCC17000 impiegata in Africa
- 13:00L'ONU si muove verso l'estensione del mandato di De Mistura: svolta diplomatica a favore dell'autonomia nel Sahara marocchino
- 11:45Trump esclude gli smartphone dai dazi per calmare i mercati
- 11:00CNGR rafforza la sua presenza in Marocco con una nuova filiale dedicata alle tecnologie energetiche
- 10:10Esercitazione “African Lion 2025”: il Marocco al centro della cooperazione militare internazionale sotto la guida reale
- 09:30Il Marocco e il Regno Unito rafforzano la loro cooperazione in materia di sicurezza durante uno scambio strategico a Londra
- 08:50Il Marocco brilla al 25° Bazar di beneficenza diplomatica di Madrid
- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
Seguici su Facebook
Tolosa sottolinea il dialogo interreligioso richiesto dal Marocco
Il dialogo interreligioso e i valori di pace, coesistenza e convivenza promossi dal Marocco sono stati messi in risalto durante gli incontri interreligiosi di Tolosa, a cui ha partecipato una delegazione della Lega degli studiosi di Mohammedia.
Venerdì la delegazione marocchina è stata ospite di un simposio sul tema “Trasmettere i valori religiosi in un mondo che cambia”, organizzato dal Centro di ricerca e formazione sulle relazioni interreligiose “Taaruf” e dalla Cattedra di Francofonia e Migrazione dell’Università di l'Istituto Cattolico di Tolosa, in collaborazione con il Consolato Generale del Regno a Tolosa.
Questo simposio è stato l'occasione per mettere in luce i valori della differenza e della convivenza nelle società musulmane e cristiane e le opportunità di scambio interreligioso, nel contesto delle trasformazioni sociali conseguenti ai profondi cambiamenti nel mondo odierno.
Nel suo discorso di apertura di questo simposio, il Presidente dell'Istituto Cattolico di Tolosa, François Mog, ha elogiato la distinta partnership e cooperazione tra la Lega degli Studiosi Maomettani e la sua istituzione, sin dalla firma dell'accordo di partenariato il 19 dicembre 2019. .
Il signor Mogg ha sottolineato la “necessità di ripristinare il rispetto per l’“altro” attraverso la trasmissione dei valori religiosi”.
Da parte sua, il signor Ahmed Al-Sununi, vicesegretario generale della Mohammedan League of Scholars, ha sottolineato l'importanza del dialogo interreligioso nel dare forma a un futuro comune.
Ha evidenziato i concetti islamici di base che hanno guidato la gestione della diversità religiosa, sottolineando la responsabilità di ripensare il patrimonio giurisprudenziale relativo all’“altro” e la necessità di migliorare i mezzi di trasmissione dei valori, soprattutto attraverso le moderne tecnologie per raggiungere in particolare i giovani.
Aisha Haddou, responsabile del Centro Taaruf, ha sottolineato, a sua volta, la necessità di adottare “un approccio rinnovato alla trasmissione dei valori religiosi, che permetta di riconsiderarli e reinterpretarli collocandoli nel loro contesto corretto, in modo che siano comprensibili, appropriati e udibile in un mondo complesso e in continuo cambiamento."
Da parte sua, la Console Generale del Regno a Tolosa, la Sig.ra Nadia Thalmi, ha elogiato questo incontro, che riflette la volontà comune dei due Paesi di rafforzare i canali di comunicazione e di elevare la cooperazione a un livello senza precedenti nel quadro dell'eccezionale e solidale partenariato sostenuto al vertice dello Stato da Sua Maestà il Re Mohammed VI e dal Presidente francese Emmanuel Macron.
Da parte sua, Jean-Michel Poirier, direttore della ricerca presso l’Istituto cattolico di Tolosa, ha parlato “dei mezzi a disposizione delle religioni per trasmettere messaggi che possano raggiungere tutte le generazioni nell’era della ‘brevezza’ favorita dai social network e dai media”.
L'intervento di Bernadette Rey Memoso Ruiz, titolare della Cattedra di Francofonia e Migrazione, si è incentrato sul ruolo dell'arte come strumento di diffusione e trasmissione dei valori religiosi.
L’incontro è stato caratterizzato dalla partecipazione dell’arcivescovo di Tolosa e presidente dell’Istituto cattolico di Tolosa, mons. de Keremel, che ha sottolineato nel suo discorso di chiusura che la sfida principale risiede nella “sensibilizzazione della società”, aggiungendo che questo tipo di partenariato “è ideale in questo contesto, perché “promuove la riflessione sulla trasmissione dei veri valori religiosi”.
Oggi, sabato, la delegazione marocchina ha visitato il monastero di Saint Benoit d'En Calcat. È stata un'opportunità per vedere gli archivi del monastero e parlare con i monaci del dialogo interreligioso attraverso l'esperienza del monastero di Toumliline in Marocco, fondato dai benedettini monaci del monastero di En Calcat, e formarono... Uno spazio simbolico di fratellanza islamo-cristiana.
Commenti (0)