- 16:00L'Italia chiede a Israele di interrompere le operazioni militari a Gaza e di consentire l'ingresso degli aiuti nel Paese.
- 15:15Avvio di un progetto di gemellaggio istituzionale tra Marocco e Unione Europea per la gestione sostenibile delle foreste
- 14:38A margine del vertice di Lipsia, Marocco e Bahrein rafforzano la loro cooperazione nei trasporti marittimi e aerei.
- 14:18La Slovacchia sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come base per una soluzione definitiva della questione del Sahara
- 14:00Microsoft neutralizza il malware che ha infettato centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo
- 13:13Il Marocco avanza nell'indice globale dell'innovazione per le startup nel 2025
- 12:25C24 a Dili: il Marocco difende la legittimità storica e giuridica della sua sovranità sul Sahara
- 11:45Rachid Yazami ottiene un nuovo brevetto americano
- 11:00Tensioni diplomatiche: Washington congela gli aiuti al Sudafrica ed espelle l'ambasciatore
Seguici su Facebook
Talbi Alami rappresenta Sua Maestà al Summit Coreano-Africano
"Rachid Talbi Alami", Presidente della Camera dei Rappresentanti, lunedì 03 giugno a Seul, per rappresentare Sua Maestà il Re Mohammed VI al primo vertice coreano-africano.
A proposito, Talbi Alami ha partecipato al ricevimento ufficiale del Presidente della Repubblica della Corea del Sud, "Yun Sok Yol", in onore dei capi delle delegazioni partecipanti a questo vertice, che si tiene il 4 e 5 giugno 2024 nelle città di Seoul e Ilsan.
Questo vertice, intitolato "Il futuro che stiamo costruendo insieme: crescita comune, sostenibilità e solidarietà", cerca di esplorare modi per sviluppare la cooperazione tra la Corea e gli Stati africani, in particolare nei settori dell'economia, dell'energia e della digitalizzazione.
In una dichiarazione a nome del Regno oggi a Seul, Talbi Alami ha sottolineato che il Marocco rimane convinto che il partenariato Africa-Corea sia un'aggiunta essenziale al progresso del continente, alla stabilità mondiale e agli sforzi di giustizia internazionale. "Il partenariato coreano-africano, che è complementare al resto delle partnership del continente, che rispettiamo e apprezziamo, l'immagine della Repubblica di Corea in Africa, la sua straordinaria storia di successo, la velocità con cui ha raggiunto la sua tecnologia, capacità scientifiche ed economiche, e il suo impegno incrollabile per sostenere la stabilità, l'integrità territoriale e la sovranità nazionale degli Stati africani, è un catalizzatore per il successo di questa nuova dinamica di cooperazione afro-coreana."
Il Presidente della Camera dei Rappresentanti ha sottolineato che "il Marocco rimane desideroso di rafforzare i legami di cooperazione con la Corea e di portarla a prospettive più ampie e più profonde". Il Regno della Repubblica di Corea, che ha un rapporto amichevole e cooperativo con la Repubblica di Corea, Vari scambi commerciali, cari dai diversi forti legami che riuniscono dalla stragrande maggioranza dei paesi africani, Notando che, dall'ascesa al trono di Sua Maestà il Re Mohammed VI dei suoi benedetti predecessori nel 1999, Più di mille accordi e protocolli di cooperazione con altri 40 paesi africani superano il numero di accordi che il Regno riunisce con i suoi 1500 fratelli africani
Questo vasto numero di convenzioni riflette l'impegno sincero, determinato e significativo del Marocco per la cooperazione africano-africana. Questo impegno è stato rafforzato durante il periodo della lotta per l'indipendenza dell'Africa e all'alba dell'indipendenza nazionale, da Sua Maestà l'iniziativa di Re Mohammed V di convocare la Conferenza di Casablanca all'inizio di gennaio 1961, che è emerso dalla Carta della Nuova Africa.
Talbi Alami ha continuato: "Collegando il presente e il futuro con il passato, come una storia vivente, Sua Maestà è stato desideroso dal 2000 di lanciare diverse iniziative. Sua Maestà, insieme ai suoi fratelli, ha lanciato progetti di sviluppo strutturato, in particolare nei settori dell'agricoltura, dello sviluppo sostenibile e delle preoccupazioni climatiche, basati su una visione di vasta portata di una nuova, forte e coraggiosa Africa in difesa dei suoi interessi." Ricordando l'importanza strategica del progetto di gasdotto Nigeria-Marocco, che mira a contribuire allo sviluppo di 13 paesi africani e a consentire loro di disporre di un materiale vitale per il progresso, vale a dire l'energia.
Il diplomatico marocchino ha osservato che il progetto era complementare all'iniziativa internazionale di Sua Maestà annunciata nel Nunber 2023, che prevedeva, sulla base della diagnosi delle carenze registrate nelle attrezzature di base nei paesi del Sahel africano, permettere a questi paesi di entrare nell'Oceano Atlantico e di dissociarsi da quelli senza accesso al mare, e di attuare progetti transfrontalieri strutturati che colleghino l'Africa al mondo. "Questa visione della solidarietà e dei valori del progresso collettivo aiuterà a decollare l'Africa, il continente promettente, e il continente del futuro, su cui il mondo deve correggere molte rappresentazioni, come un continente di opportunità e giovani risorse umane, enorme potenziale e il diritto allo sviluppo che facilita la stabilità in un contesto internazionale caratterizzato da conflitti e una tendenza a minare la vita condivisa."
.
Commenti (0)