- 18:43Elon Musk presenta ufficialmente la domanda di registrazione per il suo nuovo partito politico, "America"
- 16:35Putin: la Russia ha sostenuto, armato e finanziato gli Stati Uniti per l'indipendenza dalla Gran Bretagna
- 14:18Italia: calo delle vendite al dettaglio a maggio
- 12:53Uno studio statunitense rivela un trattamento promettente per i tipi più aggressivi di cancro al seno
- 12:03Intelligenza artificiale e la rivoluzione della guida autonoma: come l'intelligenza digitale sta rimodellando il futuro dei trasporti?
- 11:16Rapporto: Il Marocco cresce a livello globale, classificandosi al 39° posto tra i migliori paesi al mondo
- 10:42Marocco e Paesi latinoamericani: i cambiamenti strategici rafforzano la posizione del Marocco sulla questione del Sahara
- 09:40Pakistan: le piogge monsoniche causano almeno 66 morti e 127 feriti
- 09:13Il miliardario americano Elon Musk annuncia un nuovo partito politico
Seguici su Facebook
Sua Maestà il Re si congratula con il Presidente del Burundi
Sua Maestà il Re Mohammed VI ha inviato un telegramma di congratulazioni al Presidente del Burundi, "Evariste Ndayishimiye", in occasione del 62º anniversario dell'indipendenza del suo paese.
Sua Maestà ha espresso i suoi migliori auguri al Presidente del Burundi per la felicità e la prosperità del suo popolo. Sua Maestà ha sottolineato che "il Regno del Marocco e la Repubblica del Burundi condividono i loro legami di solidarietà con la fraternità e la fruttuosa cooperazione che cerchiamo di arricchire".
Sua Maestà il Re ha espresso la sua costante disponibilità a lavorare con il Presidente del Burundi per rafforzare i legami che uniscono i due paesi in tutti i settori di interesse comune "al servizio dei nostri popoli e del continente".
Nella 24a sessione ordinaria del Comitato, tenutasi a New York dal 10 al 21 giugno 2024, la Repubblica del Burundi ha rinnovato il suo fermo sostegno all'integrità territoriale e alla sovranità del Marocco, accogliendo con favore l'iniziativa di autonomia del Regno come soluzione alla controversia sul Marocco.
Commenti (0)