- 16:00L'Italia chiede a Israele di interrompere le operazioni militari a Gaza e di consentire l'ingresso degli aiuti nel Paese.
- 15:15Avvio di un progetto di gemellaggio istituzionale tra Marocco e Unione Europea per la gestione sostenibile delle foreste
- 14:38A margine del vertice di Lipsia, Marocco e Bahrein rafforzano la loro cooperazione nei trasporti marittimi e aerei.
- 14:18La Slovacchia sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come base per una soluzione definitiva della questione del Sahara
- 14:00Microsoft neutralizza il malware che ha infettato centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo
- 13:13Il Marocco avanza nell'indice globale dell'innovazione per le startup nel 2025
- 12:25C24 a Dili: il Marocco difende la legittimità storica e giuridica della sua sovranità sul Sahara
- 11:45Rachid Yazami ottiene un nuovo brevetto americano
- 11:00Tensioni diplomatiche: Washington congela gli aiuti al Sudafrica ed espelle l'ambasciatore
Seguici su Facebook
Sua Maestà il Re si congratula con il Presidente del Burundi
Sua Maestà il Re Mohammed VI ha inviato un telegramma di congratulazioni al Presidente del Burundi, "Evariste Ndayishimiye", in occasione del 62º anniversario dell'indipendenza del suo paese.
Sua Maestà ha espresso i suoi migliori auguri al Presidente del Burundi per la felicità e la prosperità del suo popolo. Sua Maestà ha sottolineato che "il Regno del Marocco e la Repubblica del Burundi condividono i loro legami di solidarietà con la fraternità e la fruttuosa cooperazione che cerchiamo di arricchire".
Sua Maestà il Re ha espresso la sua costante disponibilità a lavorare con il Presidente del Burundi per rafforzare i legami che uniscono i due paesi in tutti i settori di interesse comune "al servizio dei nostri popoli e del continente".
Nella 24a sessione ordinaria del Comitato, tenutasi a New York dal 10 al 21 giugno 2024, la Repubblica del Burundi ha rinnovato il suo fermo sostegno all'integrità territoriale e alla sovranità del Marocco, accogliendo con favore l'iniziativa di autonomia del Regno come soluzione alla controversia sul Marocco.
Commenti (0)