- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
- 14:50Rapporto internazionale: il Marocco è una potenza emergente nell'esportazione di frutta e verdura nonostante le sfide climatiche.
- 14:15La Slovenia ribadisce il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara
- 12:45Italia: 4 persone, tra cui due britannici e un israeliano, muoiono in un incidente in funivia
- 11:57Trump: Meloni sta facendo un ottimo lavoro in Italia
- 10:34Hamas cerca un accordo globale per la risoluzione della guerra a Gaza
- 09:38Il piano di autonomia del Marocco rimodella le dinamiche del Sahara
- 09:13La terza edizione del GITEX Africa Morocco 2025 a Marrakech è stata un successo strepitoso.
Seguici su Facebook
Sport: un motore economico promettente per il Marocco nel 2025
L'economia sportiva in Marocco è in forte espansione e rappresenta una leva strategica per lo sviluppo del Paese. Nel 2025 questo settore emergerà come una reale opportunità per stimolare la crescita economica e rafforzare l'attrattiva del Regno sulla scena internazionale.
Nel 2024, l'industria sportiva marocchina ha contribuito per l'1,56% al PIL, generando 21,18 miliardi di dirham e creando oltre 11.500 posti di lavoro. Questa crescita, pari al 17% rispetto al 2021, dimostra il dinamismo del settore. Tuttavia, nonostante questi progressi, il potenziale resta ampiamente sottosfruttato.
Iniziative come quelle del marchio Bang Sports illustrano perfettamente il ruolo che le aziende private possono svolgere in questa dinamica. Promuovendo il marchio “Made in Morocco”, sostengono l’innovazione locale e partecipano attivamente alla creazione di posti di lavoro. Oltre ai benefici economici diretti, questo marchio contribuisce anche a migliorare l'immagine del Marocco a livello internazionale e a diversificare le sue esportazioni.
Il Regno attribuisce inoltre particolare importanza all'organizzazione di eventi sportivi internazionali per attrarre investitori e rafforzare le proprie infrastrutture. Esempi emblematici di questa strategia sono competizioni come la Coppa d'Africa (CAN) o la candidatura congiunta di Spagna e Portogallo per i Mondiali del 2030. Questi eventi generano notevoli benefici economici, in particolare attraverso lo sviluppo delle infrastrutture, la creazione di posti di lavoro e la crescita del turismo.
Tuttavia, le sfide rimangono. Il tasso di titolari di licenza sportiva resta basso, con meno dell'1% della popolazione iscritta ad attività sportive organizzate, ben lontano dai tassi osservati in paesi come Francia o Turchia. Questa mancanza di entusiasmo limita l'impatto economico e sociale dello sport. Per affrontare questa situazione sono necessarie politiche pubbliche ambiziose e investimenti mirati per sviluppare le infrastrutture e promuovere la pratica dello sport, in particolare tra i giovani e le popolazioni rurali.
Lo sport, oltre ai benefici economici, rappresenta un potente strumento di coesione sociale e di sviluppo regionale. Regioni come Tangeri-Tetouan-Al Hoceima dimostrano che investimenti adeguati possono creare centri di eccellenza, capaci di attrarre visitatori e stimolare l'economia locale. Queste iniziative contribuiscono a ridurre le disuguaglianze territoriali e a rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini.
Infine, il Marocco potrebbe anche sfruttare le nuove tendenze globali, come gli e-sport e le tecnologie sportive, per diversificare ulteriormente la propria economia. Grazie al supporto alle start-up e allo sviluppo di applicazioni o apparecchiature connesse, il Paese potrebbe non solo generare nuove fonti di reddito, ma anche posizionarsi come un attore innovativo nel mercato regionale.
Commenti (0)