- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
- 14:50Rapporto internazionale: il Marocco è una potenza emergente nell'esportazione di frutta e verdura nonostante le sfide climatiche.
- 14:15La Slovenia ribadisce il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara
- 12:45Italia: 4 persone, tra cui due britannici e un israeliano, muoiono in un incidente in funivia
- 11:57Trump: Meloni sta facendo un ottimo lavoro in Italia
- 10:34Hamas cerca un accordo globale per la risoluzione della guerra a Gaza
- 09:38Il piano di autonomia del Marocco rimodella le dinamiche del Sahara
- 09:13La terza edizione del GITEX Africa Morocco 2025 a Marrakech è stata un successo strepitoso.
Seguici su Facebook
Saldi flop, i numeri horror di Federmoda
Saldi flop: stanno andando che peggio non si potrebbe. Federmoda lancia l’allarme, in Italia le vendite promozionali estive sono crollate per almeno il 60 per cento delle imprese. I numeri sono quelli di un mezzo fallimento. Stando all’analisi pubblicata da Federazione Moda Italia-Confcommercio, il primo semestre di quest’anno ha comportato la compressione delle vendite nella misura, media, del 4,6%. Un dramma di per sé a cui si aggiunge il flop dei saldi: a luglio la perdita s’è acuita fino all’8,1 per cento rispetto a un anno fa. Negozianti e imprenditori della moda che denunciano affari esangui sono ben più della maggioranza e si attestano al 60 per cento del campione intervistato. Non ha notato alcuna differenza tra questo e l’anno passato il 25% delle aziende. Soltanto il 15% dei negozi, invece, avrebbe notato una qualcerta crescita.
La preoccupazione, per gli operatori del settore, è palpabile. “Dopo un primo semestre così complicato per i negozi di moda, gli sconti più importanti di questo periodo potrebbero determinare per i consumatori un maggior interesse per i capi più significativi da indossare e sfoggiare durante le vacanze estive. Ma di questo passo si vedranno aumentare solo le chiusure dei negozi”, ha affermato Giulio Felloni, presidente Federmoda. Che ha aggiunto: “Preoccupa molto il fatto che nel solo 2023 siano spariti dalle nostre strade 5.080 negozi di moda, che hanno lasciato quasi 10.000 persone in cerca di nuova occupazione. Rimane, quindi, un senso d’impotenza per un recupero e rilancio di un settore che rappresenta un fondamentale pilastro dell’ economia nazionale, contando 170.828 punti vendita che occupano 299.890 addetti”.
Commenti (0)