- 13:45Primo Forum Economico dei Marocchini all'Estero: la diaspora, leva strategica per lo sviluppo del Marocco
- 12:30Lion Africa 2025: lancio in Marocco con partecipazione record
- 11:43Marocco-Mauritania: appello a focalizzare la cooperazione sui settori strategici di sviluppo
- 11:19La Corea sostiene il piano di autonomia del Marocco per il Sahara, isolando l'Algeria
- 11:00Trump nel Golfo: accordi astronomici in vista
- 10:34Il direttore generale dell'Agenzia francese per lo sviluppo visita le province meridionali del Marocco
- 10:15La Banca Mondiale prevede un calo dei prezzi delle materie prime a fronte del rallentamento economico globale
- 10:00Biennale di Venezia: Sua Maestà il Re pone la cultura e le arti al centro del Marocco moderno
- 09:30Meta prevede di tornare alle valute digitali tramite StableCoins
Seguici su Facebook
Risarcimenti calamità, il ministro Musumeci: Solo l’Italia li paga
Parole che susciteranno ulteriori polemiche, dopo la protesta ripetuta dei cittadini e delle aziende delle aree colpite da calamità nel nostro Paese: “L’Italia è l’unico Paese che paga risarcimenti fino ai beni immobili nelle comunità colpite da una calamità. Negli altri Stati, anche in Europa, e non soltanto in realtà come Giappone e Stati Uniti, il cittadino provvede a sottoscrivere una polizza assicurativa contro i rischi naturali”. Così il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, intervenendo a Catania ad un convegno.
“La comunità – ha aggiunto il ministro – ritiene che lo Stato debba essere il garante della sicurezza di ciascuno di noi. Una calamità distrugge, lo Stato ricostruisce e compensa persino i beni mobili. La domanda è: ma siamo sicuri che lo Stato italiano possa avere, per questo tipo di attività, fondi sufficienti per sempre e per tutti i risarcimenti? La risposta ve la do subito: no. In Italia abbiamo una Protezione Civile che è tra le più apprezzate del mondo; noi abbiamo sempre privilegiato l’emergenzialità, ma dobbiamo operare anche in funzione di un potenziamento di prevenzione”.
Il Governo, ha sottolineato Musumeci, “opera sul fronte della prevenzione anche nell’ottica di proteggere i conti pubblici”. “Abbiamo istituito una commissione – ricorda il ministro – della quale fanno parte i rappresentanti delle compagnie assicurative e intanto nella legge di bilancio 2024 abbiamo fissato un criterio: le aziende, escluse quelle agricole, devono sottoscrivere una polizza assicurativa contro i rischi naturali. È il primo passo – osserva Musumeci – poi passeremo alle famiglie. La partecipazione del cittadino attraverso la sottoscrizione di una polizza assicurativa consente al governo di intervenire meglio a sostegno in caso di calamità perché è chiaro che lo Stato non rimane alla finestra, non rimane a guardare”.
Commenti (0)