- 16:39Harvard fa causa all'amministrazione Trump dopo averle vietato di accettare studenti stranieri
- 16:15Parlamentari di tutto il mondo chiedono la revoca del blocco di Gaza per prevenire la carestia
- 16:00Trump warnt Apple vor Zöllen von 25 Prozent, falls das Unternehmen seine Telefone nicht in den USA produziert.
- 15:32Google Chrome introduce il cambio automatico della password in caso di compromissione
- 15:24Lancio di un progetto di gemellaggio tra Marocco e Unione Europea a Rabat per la gestione sostenibile delle foreste.
- 15:24Sudafrica: 300 minatori intrappolati sottoterra in una miniera d'oro vicino a Johannesburg
- 14:54L'oro sale bruscamente questa settimana tra le incertezze finanziarie degli Stati Uniti e un dollaro in calo
- 14:26Il Marocco è un pilastro fondamentale della strategia mediterranea della Banca europea per gli investimenti.
- 14:14Il Regno Unito valuta la castrazione chimica obbligatoria per alcuni autori di reati sessuali
Seguici su Facebook
Rafforzare i legami tra Marocco e Bosnia-Erzegovina
Il Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini all'Estero, Nasser Bourita, ha incontrato venerdì a New York il suo omologo della Bosnia-Erzegovina, Elmedin Konaković. Questo incontro, che si è svolto a margine della 79a sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è stata l'occasione per rafforzare le relazioni di cooperazione tra i due paesi.
Nel corso di questo incontro, i due Ministri hanno espresso soddisfazione per le relazioni solide e durature che esistono tra il Marocco e la Bosnia-Erzegovina. Hanno discusso le modalità per rafforzare questo partenariato in vari settori, tra cui quello economico, culturale e politico. Questa cooperazione bilaterale è essenziale per lo sviluppo reciproco e la prosperità di entrambe le nazioni.
Bourita e Konaković hanno inoltre affrontato diverse questioni di interesse comune, sottolineando l’importanza della collaborazione internazionale per affrontare le sfide globali. Le discussioni hanno riguardato temi quali la sicurezza regionale, la lotta al terrorismo e gli sforzi per promuovere la pace e la stabilità nelle rispettive regioni.
Commenti (0)