-
12:15
-
11:30
-
10:56
-
10:43
-
10:22
-
10:00
-
09:15
-
08:26
-
08:18
-
07:45
-
17:18
-
17:00
-
16:30
-
16:15
-
16:03
-
15:29
-
15:16
-
14:45
-
14:31
-
14:00
-
13:27
-
13:00
Seguici su Facebook
Quattro università marocchine brillano nella classifica World Green University Rankings 2024
Il Marocco si distingue ancora una volta sulla scena internazionale grazie all'impegno dei suoi istituti di istruzione superiore per lo sviluppo sostenibile. Secondo l'ultima classifica World Green University Rankings 2024, pubblicata dall'Università dell'Indonesia, quattro università marocchine figurano tra le più rispettose dell'ambiente.
In testa alla classifica c'è l'Università Politecnica Mohammed VI, che si classifica al 391° posto a livello mondiale e al primo a livello nazionale. Questa performance si basa su sei criteri principali: infrastrutture, energia, gestione delle risorse idriche, trattamento dei rifiuti, trasporti sostenibili, istruzione e ricerca. L'istituto si è particolarmente distinto nei settori dell'insegnamento, della ricerca e della lotta ai cambiamenti climatici.
Il riconoscimento non si ferma qui. L'Università Euromed di Fez si classifica al secondo posto a livello nazionale e al 526° a livello mondiale, grazie al suo notevole impegno nella ricerca e nella transizione energetica. L'Università Ibn Tofail di Kenitra si classifica al terzo posto a livello nazionale (600° a livello mondiale), confermando il suo ruolo di primo piano nella sensibilizzazione e nella ricerca scientifica sulle tematiche ambientali. Infine, l'Università Mohammed V di Rabat completa il quartetto, posizionandosi al 1.119° posto a livello mondiale, con notevoli progressi nell'istruzione e nell'energia, nonostante i margini di miglioramento nella gestione dei rifiuti.
La classifica, che ha valutato 1.477 istituti di 95 paesi, evidenzia la crescente importanza delle questioni ambientali nell'istruzione superiore, in particolare la lotta ai cambiamenti climatici e la promozione dell'energia pulita. Per il Marocco, questo riconoscimento dimostra l'impegno delle sue università a imporsi come attori chiave nella transizione ecologica e nello sviluppo sostenibile.