- 14:00Il Presidente delle Comore elogia il partenariato strategico con il Marocco in occasione del 50° anniversario dell'indipendenza
- 13:00Il Marocco al centro del Vertice Africa-Spagna: verso un nuovo partenariato tra Africa ed Europa
- 12:47Vertice dei BRICS a Rio: tra fragile unità e ambizioni globali di fronte alle tensioni internazionali
- 12:15In Italia, la battaglia per le regioni inizia dopo la fine dei terzi mandati
- 11:30Rabat e Mosca riaffermano la forza delle loro relazioni in vista di un voto cruciale delle Nazioni Unite sul Sahara marocchino
- 10:45Il Marocco rafforza la sua supremazia aerea al fianco della Francia con l'F-16 Viper
- 10:34Papa: Chiediamo al Signore che tocchi il cuore dei governanti e li spinga a sostituire la violenza con il dialogo
- 10:00I BRICS chiedono la riforma del FMI e la loro posizione al vertice
- 09:54Rafforza le capacità di intelligence con un accordo satellitare avanzato
Seguici su Facebook
Nuove nomine a posizioni dirigenziali in Marocco
Il Consiglio di Governo marocchino ha approvato, giovedì a Rabat, le proposte di nomina a incarichi più elevati, in conformità con le disposizioni dell'articolo 92 della Costituzione. Queste nomine riguardano diversi ministeri chiave del governo marocchino.
Presso il Ministero dell'Agricoltura, della Pesca marittima, dello Sviluppo rurale, dell'Acqua e delle Foreste, Said Lahssini è stato nominato direttore della Scuola nazionale di ingegneri forestali. Questa nomina avviene in un contesto in cui il Marocco cerca di rafforzare il proprio settore agricolo e promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali.
A livello del Ministero dell'Istruzione Superiore, della Ricerca Scientifica e dell'Innovazione, Mohammed Bakkali è stato nominato Preside della Facoltà di Scienze e Tecnologia di Al Hoceima. Questa nomina rientra negli sforzi del Marocco volti a migliorare la qualità dell'istruzione superiore e rafforzare la ricerca scientifica e l'innovazione.
Infine, a livello del Ministero dell'Industria e del Commercio, Abdelouahed Rahal è stato nominato direttore generale del commercio. Questa nomina avviene in un contesto in cui il Marocco cerca di rafforzare la propria economia e promuovere il commercio e gli investimenti.
Queste nomine dimostrano la volontà del governo marocchino di rafforzare le competenze e le capacità delle sue istituzioni pubbliche. Intervengono anche in un contesto in cui il Marocco cerca di rafforzare la propria posizione economica e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Commenti (0)