X

Meloni: “Presto l’utero in affitto diventerà reato universale”

Meloni: “Presto l’utero in affitto diventerà reato universale”
Friday 12 April 2024 - 19:00
Zoom

“Per noi la sfida demografica e la sostenibilità economica a cui è connessa rappresentano una delle principali sfide: non serve a niente gestire il presente se non si mette in sicurezza il futuro. Questa è una materia che tutti sanno essere una priorità assoluta del nostro governo”: così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni all’incontro “Per un’Europa giovane. Transizione demografica, ambiente, futuro”.

Il governo ha la responsabilità di garantire un futuro alla propria nazione – ha detto la premier Giorgia Meloni all’incontro “Per un’Europa giovane. Transizione demografica, ambiente, futuro” -. Considero un cambio di passo fondamentale l’approccio con cui questo governo affronta queste tematiche rispetto al passato”.

“Continuo a ritenere l’utero in affitto una pratica disumana – ha precisato -e sostengo la proposta di legge per cui diventi un reato universale. Spero venga approvata quanto prima”. “Con la maternità surrogata – ha aggiunto – viene alimentato un mercato transnazionale spacciandolo con un atto di amore, ma nessuno mi può convincere che sia un atto d’amore considerare i figli come un prodotto da banco in un supermercato. Non è un atto d’amore trasformare il legittimo desiderio di avere un figlio in un diritto che puoi garantirti con qualsiasi mezzo, con qualsiasi mezzo possibile. L’utero in affitto è una pratica disumana e sostengo la proposta di legge perché diventi reato universale”.

All’appuntamento anche la ministra Eugenia Roccella: “La tendenza alla denatalità italiana è grave. Il nostro governo, per la prima volta, ha istituito le deleghe alla natalità, e le ha attribuite al ministero Pari Opportunità e Famiglia. Ma la disattenzione al tema è durata troppi anni per non lasciare conseguenze che richiederanno un lungo arco di tempo per fermare e poi invertire la tendenza. Il calo delle donne in età fertile è ormai troppo pronunciato perché le misure per la natalità possano avere lo stesso effetto che avrebbero avuto quando ancora il numero delle donne giovani era consistente”.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più