- 14:35Bill Gates promette di donare 200 miliardi di dollari entro il 2045, critica i tagli agli aiuti esteri di Musk
- 14:05Il Marocco rafforza la protezione dei suoi ecosistemi marini sotto la guida reale
- 13:57Il ministro degli Esteri italiano: Israele apra le porte al "cibo per Gaza"
- 13:15Il defunto Papa Francesco ha donato il suo denaro per sostenere i detenuti di un carcere di Roma.
- 12:30Partenariato strategico tra Marocco e Liberia per la modernizzazione dei porti e delle infrastrutture marittime
- 11:45Meccanismo di consultazione politica tra Marocco e Belgio: un ulteriore rafforzamento dei legami di cooperazione tra Bruxelles e Rabat.
- 11:00Bitcoin supera i 100.000 dollari grazie all'ottimismo commerciale globale
- 10:10Il nuovo Papa Leone XIV celebra la sua prima Messa nella Cappella Sistina
- 09:25Il Marocco guida l'iniziativa afro-atlantica verso un partenariato strategico e uno sviluppo integrato.
Seguici su Facebook
Mattarella risponde agli studenti: “Cessate il fuoco immediato a Gaza”
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha risposto agli studenti dell’Università La Sapienza che lo avevano sollecitato a prendere posizione sul conflitto a Gaza.
“Ho reiterato la richiesta di un immediato cessate il fuoco,” rivolgendosi alla platea riunita per la Giornata del Laureato nell’Aula Magna del Rettorato. Un intervento non previsto nel programma ha visto il Presidente della Repubblica rispondere agli studenti in agitazione da settimane riguardo al conflitto in Medio Oriente.
“Una lettera mi ha invitato a non chiudermi nella ‘Torre d’avorio del Rettorato’,” ha spiegato il Presidente. “Venendo qui, ho visto un cartello che mi chiedeva cosa pensassi di Gaza. Non posso ignorarlo.” Ha richiamato i suoi ripetuti interventi “in occasioni significative”, dal discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite alla lettera inviata al presidente della Repubblica israeliano, ribadendo la sua posizione: “Per la nostra Repubblica, tutte le violazioni dei diritti umani vanno contrastate, sempre e ovunque.”
Il suo intervento non è tuttavia riuscito a placare la rabbia degli studenti. I collettivi, radunati all’esterno del Rettorato, hanno contestato apertamente il capo dello Stato, manifestando il loro dissenso con striscioni che recitavano: “Italia e Sapienza complici del genocidio.”
Commenti (0)