- 17:42Marocco-Estonia: desiderio comune di un partenariato rafforzato
- 17:27Il Parlamento centroamericano ribadisce il suo sostegno all'integrità territoriale del Regno.
- 16:46Cyberattacchi: è necessaria una risposta globale coordinata e strategica
- 16:06Sahara marocchino: il Consiglio di sicurezza spinge per i negoziati sul piano di autonomia
- 15:28Cosa sappiamo dell'ultima proposta di cessate il fuoco di Israele a Gaza?
- 14:43Meta affronta una causa antitrust storica: verso una possibile scissione?
- 14:02Il Marocco è la 18a potenza mondiale per numero di carri armati da combattimento secondo Insider Monkey
- 13:19L'Estonia rinnova il suo sostegno al piano di autonomia marocchino come soluzione seria e affidabile alla questione del Sahara.
- 12:33Capo Verde ribadisce il suo sostegno all'integrità territoriale del Regno
Seguici su Facebook
Marocco: un pilastro della cooperazione africana e dello sviluppo regionale
L'impegno del Marocco nei confronti dell'Africa continua a essere una pietra angolare della sua politica estera, secondo il rapporto strategico del 2025 del Rabat Center for Political and Strategic Studies.
Il rapporto, intitolato "La politica del Marocco in Africa", evidenzia gli sforzi in corso del paese per rafforzare i suoi legami nel continente.
Khalid Cherkaoui Semmouni, direttore del Rabat Center, ha affermato nel suo discorso di apertura che l'Africa occupa un posto speciale nella strategia diplomatica del Marocco.
Ha sottolineato che questa visione è stata saldamente rafforzata sotto la guida di Re Mohammed VI, che ha dato priorità alla creazione di solide partnership e alla promozione dello sviluppo regionale.
Semmouni ha descritto il ritorno del Marocco nell'Unione Africana come un momento cruciale.
L'ha definita "una decisione coraggiosa e visionaria di Re Mohammed VI", che non solo ha ripristinato la posizione naturale del Marocco nella sua famiglia africana, ma ha anche corretto l'approccio del passato, quando il Marocco ha adottato una "politica della sedia vuota".
Da allora, il paese ha iniettato nuova energia nell'Unione Africana, promuovendo solidarietà e collaborazione con altri stati membri.
Il rapporto evidenzia anche il ruolo attivo del Marocco nel promuovere la sicurezza e lo sviluppo sostenibile in tutto il continente.
Basandosi sulla sua vasta esperienza, il Marocco ha lavorato per combattere l'estremismo violento, condividere competenze in materia religiosa e sostenere la cooperazione economica e di sicurezza.
L'influenza del Marocco è stata sia pratica che di vasta portata, sia attraverso missioni di mantenimento della pace, contributi al Consiglio africano per la pace e la sicurezza, sia tramite partnership con i paesi del G5 Sahel.
Semmouni ha inoltre sottolineato i risultati del Marocco nella politica migratoria, descrivendone l'approccio come umano e unificato.
Con iniziative per proteggere i diritti dei migranti e sostenere la loro dignità, il Marocco è diventato un leader regionale nell'affrontare le sfide migratorie.
L'apertura di diversi consolati africani a Laayoune e Dakhla negli ultimi due anni mostra un crescente sostegno all'integrità territoriale del Marocco.
Secondo Semmouni, questo successo diplomatico ha un peso politico significativo, rafforzando lo slancio positivo attorno alla sovranità del Marocco.
Commenti (0)