- 17:02La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:31Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza
- 14:07L'Ecuador sostiene l'autonomia marocchina come base per la risoluzione del conflitto nel Sahara
- 13:55La Liberia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara
Seguici su Facebook
Marocco, modello di diritto allo sviluppo nel Nord Africa
Mercoledì a Ginevra, esperti e parti interessate della comunità hanno esaminato le sfide e le opportunità per l'attuazione del diritto allo sviluppo nel Nord Africa, evidenziando l'esperienza unica del Marocco, che ha adottato un approccio allo sviluppo basato sui diritti umani.
In una conferenza sul "Diritto allo sviluppo in Africa", tenutasi al Palais des Nations a margine della 58a sessione del Consiglio per i diritti umani, i partecipanti hanno sottolineato che il diritto allo sviluppo è fondamentale per raggiungere uno sviluppo sostenibile e inclusivo, ma che deve far fronte a sfide quali conflitti, disuguaglianze economiche, cattiva governance e risorse limitate.
Nel corso dell'incontro, moderato dall'attivista Aicha Duihi, presidente dell'organizzazione non governativa Promotion of Economic and Social Development, i relatori hanno sottolineato che la realizzazione del diritto allo sviluppo implica la sua integrazione nelle politiche pubbliche, il rafforzamento delle istituzioni e la promozione della cooperazione regionale. Il diritto allo sviluppo “non è un principio astratto, ma un diritto fondamentale, un quadro vitale che sostiene le aspirazioni di milioni di persone nel continente”, ha affermato Moulay Lahcen Naji, presidente della North Africa Independent Human Rights Commission Network.
Tuttavia, ha osservato, la realizzazione di questo diritto si scontra con sfide significative, soprattutto in una regione afflitta da conflitti e instabilità, che va dal Sudan alla Repubblica Democratica del Congo e al Sahel, con il loro tasso di sfollamento di milioni di persone, distruzione di infrastrutture e crisi umanitarie.
La mancanza di sicurezza e l'instabilità ostacolano seriamente l'accesso delle comunità locali ai servizi di base, violando il loro diritto allo sviluppo, ha osservato, sottolineando che queste popolazioni meritano l'opportunità di sviluppare il loro potenziale, ma senza pace e sicurezza, questo resta un sogno lontano. Da parte sua, El Filali Hammadi, Segretario generale della Commissione indipendente per i diritti umani nel Nord Africa, ha discusso il contesto generale del diritto dello sviluppo in Africa, in particolare nel Nord Africa.
Ha osservato che "l'escalation dell'Algeria nei confronti dei suoi vicini costituisce uno degli ostacoli che impediscono lo sviluppo della regione e il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda delle Nazioni Unite entro il 2030 e dell'Unione Africana entro il 2063".
L'oratore ha sottolineato l'impatto dei conflitti sul diritto allo sviluppo, con particolare attenzione al conflitto per il Sahara marocchino. Sottolineando le preoccupazioni del popolo Saharawi per lo sviluppo più che le considerazioni politiche, ha osservato che non esiste soluzione a questa questione al di fuori di un approccio che risponda alle esigenze di sviluppo degli abitanti nel quadro della sovranità del Marocco.
"Qualsiasi altra soluzione esogena creerà solo entità microscopiche e stati falliti e aggraverà ulteriormente l'instabilità nel continente", ha avvertito. I relatori hanno anche discusso di come rafforzare il godimento del diritto allo sviluppo, esaminando esempi positivi che possono essere riconosciuti come buone pratiche in questo ambito. A questo proposito, hanno sottolineato l'esperienza del Marocco che, grazie a una politica di sviluppo basata su un approccio ai diritti umani e allo Stato di diritto, si è affermato come un modello unico per il Nord Africa.
Commenti (0)