- 12:00Fitch avverte di un forte rallentamento dell'economia globale nel 2025
- 11:55Giornale: Washington non può più armare Ucraina e Israele insieme
- 11:15Tecnologia dell'informazione: il Marocco rafforza la sua posizione di leader digitale nel mondo arabo
- 11:00L'OPEC+ valuta l'accelerazione della produzione di petrolio a fronte delle tensioni geopolitiche e delle pressioni del mercato
- 10:26Il Marocco si batte a Ginevra per il rafforzamento della cooperazione tecnica per i diritti umani
- 10:15Meloni sostiene che gli Stati Uniti non hanno interrotto le forniture di armi all'Ucraina.
- 09:44Il Marocco si contende la gara tra Lockheed Martin ed Embraer per modernizzare la sua flotta di trasporto militare
- 09:30Trump accenna a una possibile tregua a Gaza già dalla prossima settimana
- 09:26Colloqui marocchino-ecuadoriani sulle prospettive di commercio bilaterale e cooperazione industriale
Seguici su Facebook
Marocco e Unione Africana: risultati e iniziative efficaci dal 2017
Dal suo ritorno nell'Unione Africana il 31 gennaio 2017, dopo aver rotto con la politica del "seggio vuoto" adottata nel 1984, il Marocco è riuscito a ottenere diversi importanti progressi diplomatici, in particolare per quanto riguarda la questione dell'integrità territoriale. Questo ritorno fu caratterizzato da una diplomazia coraggiosa, che consentì al regno di svolgere un ruolo centrale nelle discussioni e di promuovere le sue posizioni su questioni cruciali, in particolare la questione del Sahara.
Il Marocco è riuscito a riempire il suo seggio nell'Unione Africana con una politica pragmatica e dinamica, basandosi sulla realtà sul campo per difendere la proposta di autonomia per il Sahara, lanciata nel 2007. Questa proposta ha trovato ampia risonanza all'interno del continente africano, dove il regno ha ottenuto un crescente sostegno alla sua visione di una soluzione politica al conflitto nel Sahara. Il crescente riconoscimento del piano di autonomia ha rafforzato la posizione del Marocco e ha contribuito a ristabilire forti relazioni diplomatiche con diversi paesi africani.
Uno dei maggiori successi conseguiti dal ritorno del Marocco nell'Unione Africana è stata l'apertura di diversi consolati nelle province meridionali, che ha contribuito a rafforzare la presenza diplomatica del Marocco nella regione del Sahara. Questo gesto servì anche come base per l'isolamento diplomatico del Polisario all'interno delle istituzioni africane, rendendo la sua espulsione dagli organi dell'Unione Africana una questione di tempo.
Parallelamente a questi progressi diplomatici, il Marocco ha anche preso parte attiva alle iniziative di sviluppo dell'Africa. Il regno ha in particolare proposto soluzioni concrete per risolvere i problemi economici e di sicurezza che affliggono diversi paesi africani. Tra le iniziative più recenti, il Marocco ha proposto un progetto per garantire ai paesi del Sahel, come Mali, Niger, Ciad e Burkina Faso, un accesso diretto all'Oceano Atlantico. Questa iniziativa mira a facilitare l'accesso di questi paesi senza sbocco sul mare ai mercati internazionali, in particolare americano ed europeo, e a promuovere lo sviluppo economico e la lotta alla povertà.
Inoltre, il Marocco continua a svolgere un ruolo chiave nella promozione della stabilità e dello sviluppo in Africa, anche sostenendo progetti volti a combattere l'estremismo e a ripristinare la sicurezza nelle regioni colpite da milizie armate e terrorismo, come il Sahel e il Sahara. La diplomazia marocchina pone inoltre l'accento sulla gestione delle risorse naturali e sulla cooperazione per uno sviluppo sostenibile del continente.
In breve, il ritorno del Marocco nell'Unione Africana nel 2017 ha segnato una svolta nella diplomazia marocchina, consentendo al regno di svolgere un ruolo importante negli affari africani. Grazie al suo impegno in iniziative di cooperazione e sviluppo, il Marocco continua a rafforzare i suoi legami con i vicini africani, promuovendo al contempo stabilità, prosperità e pace nella regione.
Commenti (0)