- 16:16Christine Lagarde favorita per succedere a Klaus Schwab come CEO del World Economic Forum
- 15:30Il Senegal ribadisce il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia, una soluzione consensuale alla controversia sul Sahara
- 15:00Il Marocco afferma la sua importanza in materia di sicurezza sulla scena internazionale a Mosca
- 14:15Il Marocco guida il Nord Africa nella classifica Bloomberg delle società ad alta capitalizzazione
- 13:30"La soluzione finale": un murale raffigurante Netanyahu che bacia Hitler in Italia
- 12:00La visione reale della cooperazione Sud-Sud: una scelta strategica per uno sviluppo equo e una rinnovata solidarietà
- 10:45Il colera uccide più di 170 persone in una settimana in Sudan, nel mezzo di una crisi umanitaria
- 10:00Il Marocco avvia i lavori per la riapertura dell'ambasciata a Damasco dopo dodici anni di chiusura
- 09:15Trump offre a Ottawa la scelta tra pagare 61 miliardi di dollari o unirsi agli Stati Uniti
Seguici su Facebook
Marocco e Italia firmano un accordo sul riconoscimento reciproco delle patenti di guida
Il Governo del Regno del Marocco e il Governo della Repubblica Italiana hanno firmato oggi, mercoledì a Roma, un accordo sul riconoscimento reciproco delle patenti di guida ai fini della loro sostituzione.
L’accordo è stato firmato da Youssef Balla, Ambasciatore di Sua Maestà presso la Repubblica Italiana, e Matteo Salvini, Vice Primo Ministro e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla presenza del Vice Ministro incaricato dei Trasporti marittimi.
Durante la cerimonia della firma di questo accordo presso la sede del Ministero italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti, Salvini ha espresso la sua ammirazione per i progressi raggiunti dal Marocco e la prosperità economica a livello di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali.
Da parte sua, Bella ha sottolineato che l'attuazione di questo accordo riflette l'impegno fermo e continuo del governo marocchino, nell'attuazione delle alte istruzioni di Sua Maestà il Re Mohammed VI, e l'alta cura che Sua Maestà ha sempre circondato i membri dell'Unione Marocchina Comunità.
Questo nuovo meccanismo, ha aggiunto, va ad aggiungersi all'arsenale giuridico che inquadra gli eccellenti rapporti di cooperazione e partenariato esistenti tra il Regno del Marocco e la Repubblica italiana in molti settori di interesse comune.
Si prevede che questo accordo contribuirà a facilitare la circolazione della comunità marocchina residente in Italia e a ridurre gli ostacoli amministrativi che deve affrontare per la sostituzione delle patenti di guida di nuova generazione.
Questo accordo rappresenta un passo positivo verso il rafforzamento delle relazioni bilaterali tra i due paesi e un’affermazione della cooperazione e del partenariato tra loro in vari campi.
Commenti (0)