- 16:43Tajani: la mozione di sfiducia contro von der Leyen è una grande follia
- 16:14Azerbaigian e Marocco: rafforzare i legami Sud-Sud in un mondo diviso
- 15:48Trump riaccende la guerra commerciale: l'ONU mette in guardia dai rischi per l'economia globale
- 15:30Il treno ad alta velocità marocchino Al Boraq al centro delle discussioni a Pechino
- 15:22Il Marocco avvia la produzione di veicoli blindati WhAP: una svolta strategica per l'industria della difesa
- 15:08Mohammed VI esprime solidarietà a Donald Trump dopo le devastanti inondazioni in Texas
- 14:45Fitch alza le sue previsioni di crescita per il Marocco al 4,5% nel 2025, trainata da agricoltura e investimenti
- 14:35Riprendono a Doha i colloqui indiretti per il cessate il fuoco a Gaza, mentre Trump preme per un accordo
- 14:14Cooperazione agricola: Marocco e Stati Uniti verso un partenariato strutturato
Seguici su Facebook
Marocco e Cina firmano un programma di cooperazione culturale 2024-2028
Il Ministero della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione del Marocco e il Ministero cinese della Cultura e del Turismo hanno firmato un programma esecutivo di cooperazione culturale per il periodo 2024-2028. Questo accordo, firmato a Rabat dal Ministro della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione, Mohamed Mehdi Bensaid e dal Vice Ministro cinese della Cultura e del Turismo, Rao Quan, mira a rafforzare gli scambi culturali e incoraggiare le visite bilaterali e promuovere le culture di entrambi i paesi.
Prevede inoltre una maggiore cooperazione all’interno dell’UNESCO, lo scambio di competenze e la formazione continua.
Il Ministro ha sottolineato l'importanza della cultura come leva per rafforzare le relazioni politiche ed economiche tra Marocco e Cina, e ha chiesto una migliore conoscenza reciproca delle culture marocchina e cinese, attraverso, tra le altre cose, attività culturali, televisione e cinema.
Da parte sua, il vice ministro cinese ha espresso la determinazione del suo ministero a consolidare la cooperazione culturale tra i due paesi, evidenziando le dinamiche positive nei settori della gioventù, delle arti, del patrimonio culturale e anche della formazione.