X

Le politiche di Trump e le sfide della posizione del dollaro nell'economia globale

Le politiche di Trump e le sfide della posizione del dollaro nell'economia globale
Friday 21 March 2025 - 11:30
Zoom

Le politiche del presidente degli Stati Uniti Donald Trump rappresentano una sfida importante per la posizione del dollaro, in quanto egli cerca di bilanciare il complesso obiettivo di sostenere il settore manifatturiero statunitense con una valuta debole e di mantenere la posizione del dollaro come potente strumento nel commercio globale. Sebbene una moneta nazionale debole possa migliorare la competitività delle esportazioni statunitensi, esercita anche una pressione inflazionistica e complica il compito della Federal Reserve di mantenere bassi i tassi di interesse.

Storicamente, gli Stati Uniti hanno sempre favorito una politica del dollaro forte, un fattore chiave che sostiene il potere d'acquisto dei consumatori e contribuisce a ridurre l'inflazione. Inoltre, il dollaro rimane la valuta preferita nel commercio internazionale e svolge un ruolo cruciale nella stabilità del sistema finanziario globale. In questo contesto, il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Steven Mnuchin ha affermato che questa politica non cambierà.

Tuttavia, Trump vuole rafforzare la competitività dell'economia americana aumentando il valore del dollaro rispetto alle altre valute per mantenere il suo predominio nel commercio internazionale. Tuttavia, cerca anche di indebolire la valuta statunitense per sostenere il settore manifatturiero e rendere le esportazioni statunitensi più attraenti per gli acquirenti stranieri. Tuttavia, raggiungere entrambi gli obiettivi contemporaneamente sembra un'impresa impossibile.

Sono molti i fattori che influenzano il valore di una valuta, ma Trump può influenzarne indirettamente il valore, facendo pressione sugli altri Paesi affinché apprezzino le loro valute o aumentando la domanda di beni americani attraverso la minaccia di tariffe sulle importazioni. Nel suo tentativo di colmare il deficit commerciale, che deriva dall'acquisto di beni anziché dall'esportazione, Trump vede nella forza del dollaro un ostacolo importante. In precedenza aveva affermato che l'elevato valore del dollaro rappresenta un peso per le aziende americane, danneggiandone la competitività.

I dazi di Trump potrebbero in parte risolvere questo problema, ma rischiano anche di alimentare l'inflazione, spingendo la Federal Reserve ad aumentare i tassi di interesse. Ciò a sua volta potrebbe rendere il dollaro più attraente per gli investitori stranieri, aumentando la domanda di questa valuta come bene rifugio. Inoltre, l'incertezza generata dalle politiche di Trump sta aumentando anche la domanda di dollari.

Lo status del dollaro come valuta di riserva primaria avvantaggia in larga misura gli Stati Uniti. Ad esempio, il governo degli Stati Uniti può prendere in prestito denaro attraverso la vendita di buoni del Tesoro. Grazie alla forte domanda di dollari, non si è costretti a pagare tassi di interesse elevati, il che riduce i costi di prestito. Inoltre, il fatto che il dollaro sia la principale valuta di riserva conferisce agli Stati Uniti un immenso potere di influenza sulla scena internazionale. Ad esempio, dopo l'invasione dell'Ucraina, la Russia si è vista negare l'accesso al dollaro per numerose transazioni, il che ha reso i suoi scambi commerciali più costosi.

Nonostante i suoi sforzi per indebolire il dollaro, Trump sembra determinato a preservare la posizione della valuta statunitense nell'economia mondiale. Quando un gruppo di paesi BRICS ha proposto l'idea di creare una nuova moneta, Trump ha reagito immediatamente, avvertendo che avrebbe imposto tariffe del 100% sulle loro importazioni, una chiara minaccia da parte sua di fronte a qualsiasi sfida alla posizione del dollaro.

L'ex Segretario al Tesoro Larry Summers ha avvertito che le politiche e le dichiarazioni volatili di Trump potrebbero rappresentare una seria minaccia al predominio del dollaro come valuta principale nel sistema finanziario globale. Sebbene Trump possa adottare misure per indebolire o ridurre il valore del dollaro, le sue politiche potrebbero produrre risultati contrari alle sue intenzioni ed è improbabile che riesca a mantenere il predominio del dollaro nel commercio internazionale riducendone al contempo il valore per sostenere le esportazioni statunitensi.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più