- 22:16Il Marocco partecipa alla 150a Assemblea dell'Unione interparlamentare a Tashkent
- 19:24La Francia rafforza il suo sostegno al Marocco nel Consiglio di sicurezza per quanto riguarda il Sahara.
- 17:06Una partnership in crescita tra Marocco e Kazakistan
- 15:02Il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar sale a oltre 3.400, si intensificano gli sforzi di soccorso internazionali
- 14:19Il Marocco rafforza la sua leadership nell'energia pulita con un imponente progetto di accumulo di energia elettrica.
- 13:25Fosfato marocchino: un pilastro strategico per lo sviluppo africano e il rafforzamento della sicurezza alimentare.
- 12:43Il Marocco sta diventando la porta di accesso della Cina all'Africa e all'Europa.
- 23:03Il Marocco firma un accordo sulle armi con gli Stati Uniti, che renderà la sua aeronautica militare la più avanzata.
- 15:30Secondo una nuova classifica, il dirham marocchino è la terza valuta più forte in Africa.
Seguici su Facebook
La Tunisia estende lo stato di emergenza fino al 30 gennaio 2025
La Tunisia ha annunciato l'estensione dello stato di emergenza nazionale per un mese aggiuntivo, dal 1° gennaio al 30 gennaio 2025, secondo una dichiarazione ufficiale. Questa misura è stata formalizzata tramite un decreto pubblicato nella gazzetta ufficiale della Repubblica di Tunisia.
Lo stato di emergenza in Tunisia è una politica ricorrente dal 24 novembre 2015, in seguito a un tragico attacco terroristico nella capitale. L'incidente ha coinvolto l'esplosione di un autobus della guardia presidenziale, con conseguente perdita di 12 membri del personale di sicurezza e feriti ad altri 16, tra cui agenti di polizia e civili. L'attacco ha evidenziato significative sfide alla sicurezza, spingendo le autorità a implementare misure straordinarie per salvaguardare la nazione.
Da allora, lo stato di emergenza è stato ripetutamente esteso per affrontare persistenti problemi di sicurezza e per garantire la stabilità in tutto il paese. L'ultima estensione ha riguardato il periodo dal 31 gennaio al 31 dicembre 2024.
L'attuale stato di emergenza conferisce alle autorità tunisine maggiori poteri, tra cui un maggiore controllo sugli assembramenti pubblici, capacità di sorveglianza ampliate e una maggiore autorità per limitare determinate attività. Queste misure mirano a contrastare potenziali minacce bilanciando al contempo la necessità di sicurezza pubblica e libertà civili.
La leadership tunisina continua a sottolineare l'importanza di mantenere la vigilanza di fronte ai crescenti rischi per la sicurezza. L'ultima estensione sottolinea l'impegno del governo nell'affrontare queste sfide e garantire la sicurezza dei suoi cittadini.
Questa decisione riflette il più ampio contesto regionale di crescenti preoccupazioni per la sicurezza, con la Tunisia che si sforza di gestire minacce complesse mentre lavora per la stabilità e la pace a lungo termine.
Commenti (0)