- 17:15L'intelligenza artificiale rileva l'autismo attraverso i movimenti delle mani con una precisione dell'89%
- 16:35Microsoft aggiunge Grok, il modello di intelligenza artificiale di Musk
- 16:00Il Marocco al centro degli investimenti globali in vista dei Mondiali del 2030
- 15:15Bourita: il Marocco ribadisce che la soluzione dei due Stati è la chiave per la stabilità regionale
- 14:22Nel 2024 il Marocco si è classificato al quarto posto a livello mondiale per numero di richieste di visto Schengen.
- 13:45Ramaphosa a Washington: una missione delicata per ristabilire le relazioni con gli Stati Uniti sotto Trump
- 13:00Da Roma a Rafah: gli attivisti italiani sfidano il blocco per sostenere Gaza
- 12:12Da "Leone africano" a "Simba": il Marocco in prima linea per una visione di sicurezza panafricana sostenibile
- 11:21Marocco ed Emirati Arabi Uniti stringono una partnership da 13 milioni di dollari in ambito energetico e idrico
Seguici su Facebook
La resilienza economica del Marocco: una testimonianza di lungimiranza strategica
Un anno di sfide e trionfi
In un anno segnato da notevoli avversità, l'economia del Marocco ha mostrato una notevole resilienza. Nonostante le pressioni inflazionistiche, la grave siccità e le conseguenze di un devastante terremoto, la nazione nordafricana ha registrato un notevole tasso di crescita del 3,4% nel 2023. Questa encomiabile performance è stata evidenziata in un rapporto presentato al re Mohammed VI dal governatore della Banca centrale Abdellatif Jouahri presso il Palazzo reale di Tetouan.
Gli indicatori economici mostrano risultati contrastanti
La presentazione del governatore Jouahri ha delineato il panorama economico del Marocco, caratterizzato sia da successi che da sfide in corso. Il tasso di inflazione, che ha raggiunto il picco del 10,1% a febbraio, è sceso a una media annuale del 6,1%. Contemporaneamente, il deficit delle partite correnti si è ridotto in modo significativo allo 0,6% del PIL. Tuttavia, il mercato del lavoro ha dovuto affrontare battute d'arresto con la perdita di 157.000 posti di lavoro, prevalentemente nel settore agricolo, sottolineando la vulnerabilità del settore alle condizioni climatiche.
Iniziative governative e riforme strategiche
In risposta alle ricadute economiche del terremoto, il governo marocchino ha rapidamente istituito un fondo speciale per la gestione dei disastri. Questa misura proattiva è stata fondamentale per mitigare l'impatto del disastro e aiutare gli sforzi di recupero. Inoltre, il Marocco ha fatto passi da gigante nel consolidamento fiscale, riducendo il deficit di bilancio al 4,4% del PIL, una mossa indicativa di una prudente gestione finanziaria.
Posizionamento per la crescita futura
La posizione geografica strategica del Marocco e le riforme strutturali in corso hanno rafforzato la sua reputazione di destinazione stabile e attraente per gli investimenti. La capacità della nazione di ospitare le riunioni annuali della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale lo scorso ottobre riflette la sua crescente importanza sulla scena mondiale.
Principali sfide e opportunità future
Guardando al futuro, il governatore Jouahri ha identificato diverse aree critiche per i progressi. Sottolineando l'importanza del dialogo sociale, ha sottolineato la necessità di una riforma pensionistica completa e di una transizione verso un'economia verde. Ha inoltre evidenziato l'imperativo di potenziare l'infrastruttura digitale per promuovere un ambiente favorevole all'innovazione fintech.
Il ruolo delle partnership e degli investimenti
Per affrontare queste sfide e cogliere le opportunità emergenti, Jouahri ha sottolineato l'importanza di solide partnership pubblico-private e l'attrazione di investimenti esteri. Mantenere la stabilità macroeconomica, investire nel capitale umano e migliorare l'ambiente imprenditoriale sono pilastri essenziali per una crescita sostenibile.
La resilienza economica del Marocco nel 2023, raggiunta nonostante le formidabili sfide, sottolinea l'efficacia delle sue iniziative e riforme strategiche. Mentre la nazione continua ad adattarsi ed evolversi, il suo impegno a promuovere un ambiente economico stabile e dinamico rimane saldo, promettendo un futuro più luminoso sia sulla scena regionale che globale.
Commenti (0)