- 17:12Il Direttore Generale dell'OMC avverte che il commercio globale è in crisi, esortando il Giappone a guidare la riforma
- 16:44L'Ungheria aprirà il primo consolato europeo nel Sahara marocchino
- 16:16Italia e Mauritania rafforzano la cooperazione militare nel quadro del Piano Mattei
- 16:03Wall Street sale dopo l'accordo commerciale tra Cina e Stati Uniti
- 15:35Tre famiglie marocchine dominano la classifica delle aziende familiari più potenti del mondo arabo nel 2025
- 15:17Sviluppo industriale: il Marocco chiede a Vienna la cooperazione Sud-Sud e triangolare
- 15:17Un terremoto di magnitudo 4.4 scuote i Campi Flegrei vicino a Napoli senza provocare vittime.
- 14:54Valditara chiede all'Unione Europea di vietare l'uso dei cellulari nelle scuole fino all'età di 14 anni
- 14:1469° anniversario della FAR: un'istituzione impegnata con determinazione sulla via della modernizzazione
Seguici su Facebook
L’Ue torna a premere sul Mes, tutti contro Giorgetti
Puntuale come un orologio torna la polemica sul Mes: l’Italia non l’ha ancora ratificato, Giorgetti non ha la minima intenzione di farlo, anche in ossequio a una pronuncia del Parlamento italiano che l’ha bocciata, ma l’Ue torna a spingere e a far pressioni. Il commissario Ue agli affari economici, Valdis Dombroviskis, lo ha detto a chiare lettere in conferenza stampa dopo l’Eurogruppo: “È importante finalizzare la ratifica del Trattato rivisto in particolare per la funzione di backstop”. Prima di lui lo aveva dichiarato il direttore esecutivo del Mes, Pierre Gramegna, che aveva spiegato: “Dobbiamo tutti cercare di lavorare al fianco di Giorgetti pur capendo le difficoltà ma i rischi sono reali”. Giorgetti, difatti, aveva ammesso il suo scetticismo durante la seduta dell’Eurogruppo di ieri affermando di “non essere ottimista” sul via libera richiesto dalle istituzioni Ue al parlamento italiano sul Meccanismo. Difficoltà che, però, vanno superate per Gramegna: “Nel Mes abbiamo stanziato 68 miliardi di euro per il backstop, per la rete di sicurezza aggiuntiva quindi questi 68 miliardi non potrebbero essere mobilitati se l’Italia non ratificasse ora”. E ancora: “C’è il rischio che il fondo non possa essere alimentato dal Mes e quindi il Mes non potrà svolgere un ruolo attivo in caso crisi bancarie e a questo possono aggiungersi anche altri rischi”. Il presidente Pascal Donohoe ha tentato di fare il punto della situazione ma l’Srb, il Single Resolution Board, ha ingiunto all’Italia di adeguarsi, magari entro giugno: “Tutti i Paesi dell’area euro dovrebbero ratificare con urgenza la revisione del trattato Mes per istituire il sostegno comune del Meccanismo europeo di stabilità ( Mes) al Fondo di risoluzione unico (Srf). Avere fonti di finanziamento adeguate in caso di crisi è più importante che mai in questi tempi volatili”. E ancora: “Questo sostegno dovrebbe infine essere integrato da un sostegno di liquidità pubblica, per far fronte alle potenziali esigenze delle maggiori banche dell’Unione bancaria”.
Commenti (0)