- 18:15Apple apre una nuova era: controllare l'iPhone con la mente diventa realtà
- 17:30La fame acuta globale raggiunge un nuovo massimo, le prospettive per il 2025 sono "cupe": rapporto sostenuto dalle Nazioni Unite
- 17:17Hamas esorta gli Stati Uniti a fare pressione su Israele affinché revochi il blocco di Gaza dopo il rilascio degli ostaggi
- 17:00Giorgia Meloni parla con Papa Leone XIV e sostiene i suoi sforzi per la pace
- 16:25Ambasciatore dell'UE in Libia: la missione a Tripoli è pienamente operativa.
- 16:16Meloni descrive la Russia come "meno disponibile" a negoziare la pace con l'Ucraina.
- 16:00Il passaporto marocchino è al 67° posto nel mondo con accesso senza visto a 72 destinazioni
- 15:45La diplomazia libica invita le ambasciate straniere a essere vigili di fronte al deterioramento della sicurezza a Tripoli.
- 15:22NVIDIA: Chi è questo architetto segreto dell'intelligenza artificiale?
Seguici su Facebook
L’Italia valorizza le sue relazioni “storiche e strategiche” con il Giappone
- Il vice ministro italiano per le Imprese e l'Industria, Valentino Valentini, ha definito “storico e strategico” il rapporto tra Roma e Tokyo e, nel corso della cerimonia di presentazione dello “sportello unificato” nella capitale giapponese per attrarre investimenti esteri, “ Il nostro Paese ha messo in campo tutti gli strumenti necessari per incentivare nuovi investimenti”.
Il funzionario italiano ha parlato di “legami culturali, politici ed economici” con il Giappone, sottolineando che “esiste un grande potenziale che può ancora essere sfruttato e dovrebbe essere sfruttato”.
Le relazioni bilaterali si sono intensificate in modo significativo negli ultimi anni, con 557 investimenti diretti giapponesi in Italia che impiegano più di 58.000 persone e generano un fatturato totale di oltre 31 miliardi di euro.
Il viceministro italiano ha affermato, nel corso dell’evento a cui ha partecipato il suo omologo giapponese, Nobuhiro Yoshida, “Ma dietro i numeri c’è qualcosa di più importante, ovvero il rapporto strategico che vogliamo costruire”. I nostri leader hanno preso la decisione politica, perché i tempi cambiano e anche il tipo di cooperazione tra i nostri Paesi non guarda solo ai numeri e all’economia, ma al futuro del nostro mondo: alle nuove tecnologie che vogliamo sviluppare insieme, alle nuove frontiere della produzione così come la capacità di difendere i nostri valori sono gli elementi fondamentali del nostro rapporto”.
È interessante notare che il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha visitato Roma all’inizio del 2023 e in quel momento è stato annunciato, a seguito di un incontro con la sua controparte italiana, Giorgia Meloni, che le relazioni erano state elevate al livello di un “partenariato strategico”.
Commenti (0)