- 17:00Due incendi boschivi a Los Angeles provocano evacuazioni di massa
- 16:16L'Iran libera il giornalista italiano Sala
- 16:00Trump propone di rinominare il Golfo del Messico “Golfo d’America” con una mossa controversa
- 15:26Il Marocco, terra di opportunità per gli investitori
- 15:15Quarti di finale della League of Kings: il Marocco affronta gli Stati Uniti
- 15:00Il Marocco è al primo posto in Africa per numero di voli pro capite nel 2023
- 14:40Violenza sessuale in Sudan: una piaga in piena guerra
- 14:34Escalation della violenza a Gaza: donne e bambini tra le vittime
- 14:14Siria: Bashar al-Assad e la sua famiglia ricevono asilo umanitario a Mosca
Seguici su Facebook
L’emergenza climatica e le tensioni geopolitiche: un anno 2024 al bivio
L’anno 2024 è destinato a passare alla storia come l’anno più caldo mai registrato, ma questa realtà si scontra con grandi turbolenze geopolitiche, relegando la questione climatica in secondo piano. Mentre il pianeta sta attraversando ondate di caldo record e disastri atmosferici sempre più devastanti, dal ciclone Chido che ha devastato Mayotte alle inondazioni mortali a Valencia, le notizie internazionali sembrano essere catturate da altre emergenze: le guerre in corso a Gaza e in Ucraina, l’austerità di bilancio, i conflitti commerciali e instabilità politiche che stanno scuotendo democrazie come Francia, Germania, Canada e Australia.
Per la prima volta, il 2024 dovrebbe superare la soglia simbolica di 1,5°C di riscaldamento rispetto all’era preindustriale, un obiettivo ambizioso fissato dall’accordo di Parigi, la cui attuazione appare più fragile che mai. Allo stesso tempo, eventi tragici come gli incendi boschivi e le tempeste devastanti evidenziano la portata della crisi. Ma, nonostante questa emergenza climatica, lo scenario mondiale appare disorientato. I conflitti geopolitici occupano l’attenzione dei leader mondiali, a volte relegando in secondo piano le discussioni sul clima.
L’elezione di Donald Trump nel 2016 ha esacerbato questa tendenza. Il presidente repubblicano, salito al potere con chiaro scetticismo nei confronti del cambiamento climatico, ha deciso di ritirare gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi, accelerando una regressione diplomatica nella cooperazione globale contro il riscaldamento globale. La decisione, entrata in vigore un anno dopo, gettò nell’incertezza il futuro dell’impegno internazionale mentre l’America si spostava verso politiche energetiche più incentrate sui combustibili fossili.
La situazione attuale sembra presagire un anno 2024 particolarmente difficile. “Quest’anno si preannuncia come l’anno più complesso dai tempi dell’accordo di Parigi. Poiché viviamo in un mondo sempre più incerto e turbolento, rischiamo di accelerare una spirale discendente per le ambizioni climatiche”, avverte Li Shuo, direttore della politica climatica cinese presso l’Asia Society Policy Institute.
Scienziati e attivisti avvertono dell’impossibilità di conciliare la crescita economica basata sulle risorse fossili con gli imperativi della transizione energetica. Se paesi come la Cina o l’Unione Europea continuano i loro sforzi per attuare politiche climatiche ambiziose, la crescente sfiducia nelle istituzioni internazionali e l’aumento del populismo rischiano di rallentare i progressi necessari per limitare il riscaldamento globale.
Di fronte a questa crisi climatica e a queste tensioni geopolitiche, il mondo si trova a un bivio decisivo. Senza un ritorno immediato a un’azione climatica più coraggiosa e una cooperazione globale rafforzata, la spirale del riscaldamento potrebbe diventare irreversibile. Nel 2024, la questione non sarà più se l’emergenza climatica sia presente, ma come la comunità internazionale sceglierà di rispondere a questa minaccia globale affrontando le sue sfide geopolitiche sempre più pressanti.
Commenti (0)