- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
L'ambasciata americana prende le distanze dalla pubblicità ingannevole.
L'ambasciata americana in Marocco ha messo in guardia contro le false pubblicità che mostrano il logo USAID e chiedono compensi per facilitare l'ottenimento di un lavoro o la richiesta di una borsa di studio, sottolineando che si tratta di pubblicità fraudolente.
La stessa ambasciata ha aggiunto, sulla sua pagina Facebook ufficiale, di essere a conoscenza di nuovi casi di frode commessi da enti fraudolenti che cercano di ingannare i candidati in cerca di finanziamenti e lavoro. Compreso l'uso del marchio USAID in false pubblicità, il riutilizzo di informazioni sulle opportunità di programmi precedenti, la fabbricazione di storie di successo e l'imitazione di dipendenti USAID.
La stessa fonte ha affermato che il governo degli Stati Uniti, inclusa l'Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale, non addebiterà mai commissioni per facilitare domande di lavoro o opportunità di finanziamento, specificando che i siti Web o altre piattaforme elettroniche che richiedono il pagamento di tariffe per elaborare domande di lavoro o di finanziamenti sono siti fraudolenti.
L’ambasciata americana in Marocco ha invitato alla vigilanza quando si cercano opportunità di lavoro o finanziamenti da parte dell’USAID e di altre agenzie governative statunitensi.
Commenti (0)