- 13:00Stellantis en crise : chute de la production et incertitudes sur l’avenir industriel en Italie
- 12:15Washington riesamina le sue forniture di armi all'estero: l'Ucraina non è la sola a essere colpita
- 11:30Alluvioni mortali in Texas: oltre 100 morti, il Paese sotto shock
- 10:45Trump scatena un'onda d'urto diplomatica con nuovi aumenti dei dazi
- 10:00Il Marocco tra le prime dieci nazioni africane in termini di industrializzazione verde
- 09:15Omar Hajira visita Varsavia per rafforzare gli scambi commerciali tra Marocco e Polonia
- 08:08Trump riaccende la guerra commerciale: nuovi dazi colpiscono 14 paesi a partire dal 1° agosto
- 07:30Il Consiglio per i Diritti Umani adotta all'unanimità una risoluzione presentata dal Marocco sull'impatto della corruzione
- 16:15L'OPEC+ si prepara ad aumentare significativamente la produzione di petrolio a settembre
Seguici su Facebook
Juncker: Von der Leyen non ha bisogno della rielezione della Meloni
L'ex presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha consigliato alla tedesca Ursula von der Leyen di non allearsi con il gruppo di conservatori e riformisti europei guidato dal primo ministro italiano Giorgia Meloni per la sua rielezione alla guida dell'organo esecutivo europeo.
Juncker (Lussemburgo) ha dichiarato martedì in un'intervista al quotidiano italiano La Stampa che “il margine di quaranta seggi che la coalizione europeista (guidata dal Partito popolare) otterrà nel nuovo Parlamento europeo sarà sufficiente a garantire von der La rielezione di Leyen”.
Ha detto: “Von der Leyen non ha bisogno di cercare il sostegno del partito Meloni (Fratelli d’Italia) o anche della stessa Meloni nel Consiglio europeo”, intendendo che “la maggioranza non dovrebbe allargarsi ai partiti di estrema destra, e se ci fossero è una necessità, quindi con il Partito dei Verdi”.
Juncker ha dichiarato di aspettarsi “un progresso dell’estrema destra, anche se non pensavo che l’ondata potesse raggiungere tutta l’Europa con tale forza”.
Ha detto: “Non siamo di fronte a un fenomeno che si è manifestato solo in Italia, Francia e Germania, ma in quasi tutti i paesi. Fatta eccezione per il mio Paese, il Lussemburgo”. Tuttavia, quando gli è stato chiesto se fosse preoccupato, ha aggiunto: “Sono rassicurato dal fatto che al Parlamento europeo esista ancora una maggioranza filoeuropea con forze centriste. Ma rimango preoccupato e turbato dall’avanzata dell’estrema destra (…) Questo è ormai diventato un fenomeno radicato e rappresenta una minaccia allo spirito di solidarietà nell’Unione europea”.