- 10:10Il Marocco fa il punto sui progressi compiuti nell'attuazione delle decisioni dell'Unione parlamentare internazionale
- 09:30I dazi di Trump entrano in vigore su 57 paesi
- 08:52Visita di Lockheed Martin in Marocco: rafforzare la partnership industriale e tecnologica
- 08:20Gli Stati Uniti ribadiscono il riconoscimento della sovranità del Marocco sul Sahara
- 07:45Il Marocco eletto all'Ufficio di presidenza del Comitato permanente per la democrazia e i diritti umani dell'Unione interparlamentare
- 16:25Continua lo spargimento di sangue a Gaza: oltre 50.000 martiri e l'aggressione riprende dopo una breve tregua.
- 16:16Drammatico calo della fiducia delle imprese globali dopo l'escalation tariffaria tra Stati Uniti e Cina
- 16:09Tajani: Il nostro governo è in prima linea nell’Unione Europea per la sicurezza energetica.
- 16:00Ryad Mezzour discute le opportunità di cooperazione industriale con la sua controparte sudcoreana
Seguici su Facebook
Juncker: Von der Leyen non ha bisogno della rielezione della Meloni
L'ex presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha consigliato alla tedesca Ursula von der Leyen di non allearsi con il gruppo di conservatori e riformisti europei guidato dal primo ministro italiano Giorgia Meloni per la sua rielezione alla guida dell'organo esecutivo europeo.
Juncker (Lussemburgo) ha dichiarato martedì in un'intervista al quotidiano italiano La Stampa che “il margine di quaranta seggi che la coalizione europeista (guidata dal Partito popolare) otterrà nel nuovo Parlamento europeo sarà sufficiente a garantire von der La rielezione di Leyen”.
Ha detto: “Von der Leyen non ha bisogno di cercare il sostegno del partito Meloni (Fratelli d’Italia) o anche della stessa Meloni nel Consiglio europeo”, intendendo che “la maggioranza non dovrebbe allargarsi ai partiti di estrema destra, e se ci fossero è una necessità, quindi con il Partito dei Verdi”.
Juncker ha dichiarato di aspettarsi “un progresso dell’estrema destra, anche se non pensavo che l’ondata potesse raggiungere tutta l’Europa con tale forza”.
Ha detto: “Non siamo di fronte a un fenomeno che si è manifestato solo in Italia, Francia e Germania, ma in quasi tutti i paesi. Fatta eccezione per il mio Paese, il Lussemburgo”. Tuttavia, quando gli è stato chiesto se fosse preoccupato, ha aggiunto: “Sono rassicurato dal fatto che al Parlamento europeo esista ancora una maggioranza filoeuropea con forze centriste. Ma rimango preoccupato e turbato dall’avanzata dell’estrema destra (…) Questo è ormai diventato un fenomeno radicato e rappresenta una minaccia allo spirito di solidarietà nell’Unione europea”.
Commenti (0)