- 15:42Il Marocco, il nuovo Eldorado dell'industria automobilistica mondiale
- 14:53La Corea del Sud sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come soluzione realistica al conflitto nel Sahara.
- 14:13Israele intensifica gli attacchi a Gaza mentre l'ONU avverte: 14.000 neonati a rischio
- 13:51Accordo storico all'OMS per prevenire meglio le future pandemie
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
- 09:13Ministro italiano: Bruxelles conferma l'efficacia dell'approccio del nostro Governo in materia di migrazioni
- 08:48Il Segretario di Stato americano avverte del crollo imminente delle autorità di transizione siriane
- 08:45Bourita: il Marocco ribadisce il suo impegno nei confronti della Palestina attraverso la diplomazia e azioni concrete
- 08:10Donald Trump annuncia il ritorno dal tour in Medio Oriente con guadagni stimati di 5,1 trilioni di dollari
Seguici su Facebook
Italia: apertura di un nuovo centro di accoglienza per migranti a Milano.
A Milano è stato inaugurato un nuovo centro per migranti, chiamato "Centro di Accoglienza di Milano", che sarà un punto di riferimento per i servizi destinati a coloro che sono appena arrivati in città e hanno ottenuto protezione internazionale.
Il centro si trova in un edificio di proprietà del Comune di Milano, con una superficie di 2000 metri quadrati, situato nella zona della Stazione Centrale di Milano. L'edificio è stato completamente rinnovato e ospita circa 60 operatori, tra cui mediatori culturali e linguistici, assistenti sociali, consulenti legali, psicologi, insegnanti e personale amministrativo.
Secondo il Comune di Milano, la struttura segue il modello di "one-stop-shop", con l'obiettivo di essere un punto di accesso unico ai servizi per migranti e rifugiati, concentrandosi in particolare su coloro che sono appena arrivati, per supportare la loro integrazione attraverso unificazione dei servizi, supporto, informazioni e orientamento in un unico luogo.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha dichiarato che "quando parliamo di migranti e rifugiati, la chiave per la loro integrazione risiede nella qualità dei percorsi di integrazione, che devono essere strutturati in modo tale da sostenere la persona o la famiglia nel raggiungimento della vera autonomia, rispettando le differenze culturali e le origini".
Nel frattempo, il membro del Consiglio per i Servizi Sociali, Lamberto Bertolé, ha sottolineato che "è necessario rafforzare il sistema integrato di servizi per i nuovi cittadini a Milano, con una stretta collaborazione tra le istituzioni pubbliche e private che operano nel settore nella zona di Milano, mantenendo al contempo un forte ruolo di leadership da parte del Comune".
Commenti (0)