- 10:05La Slovacchia ribadisce il suo sostegno al Marocco all'interno dell'UE e accoglie con favore il dialogo Visegrád+Marocco
- 09:25Microsoft accusata di censurare termini relativi alla Palestina nelle sue comunicazioni interne
- 08:47All'Università di Harvard negli Stati Uniti è vietato iscrivere studenti stranieri.
- 08:10Un giudice federale blocca l'ordine esecutivo di Trump per abolire il Dipartimento dell'Istruzione
- 07:35Il generale di corpo d'armata Mohamed Berrid riceve il comandante della forza ONU nel sud del Marocco
- 17:00La Slovacchia accoglie con favore le iniziative strategiche del re Mohammed VI a favore dell'Africa
- 16:00L'Italia chiede a Israele di interrompere le operazioni militari a Gaza e di consentire l'ingresso degli aiuti nel Paese.
- 15:15Avvio di un progetto di gemellaggio istituzionale tra Marocco e Unione Europea per la gestione sostenibile delle foreste
- 14:38A margine del vertice di Lipsia, Marocco e Bahrein rafforzano la loro cooperazione nei trasporti marittimi e aerei.
Seguici su Facebook
Il voto francese alle elezioni legislative cruciali per il futuro del Paese
Oggi, domenica, i francesi si recano alle urne per votare in elezioni legislative storiche che potrebbero portare il diritto al potere o produrre un’Assemblea nazionale fuori controllo.
Da venerdì sera, la Francia osserva un periodo di silenzio elettorale che mette fine alle campagne elettorali e durante il quale è vietato pubblicare nuovi sondaggi d'opinione. La Francia è entrata in uno stato di tregua in un clima carico di insulti e aggressioni fisiche candidati e portabandiera, e ha lanciato una retorica razzista e antisemita.
I seggi elettorali aprono alle 6:00 GMT nella Francia continentale, dopo che gli elettori hanno votato nell'arcipelago di Saint-Pierre-et-Miquelon nell'Oceano Atlantico settentrionale e in Guyana, Antille, Polinesia e Nuova Caledonia nell'Oceano Pacifico meridionale.
Le operazioni di voto proseguiranno nelle principali città fino alle 18:00 GMT, momento in cui verranno diffuse le prime stime.
Diversi sondaggi d’opinione, i cui risultati sono stati pubblicati venerdì, riflettono l’intensificarsi della competizione tra i tre blocchi: il Partito di Raduno Nazionale e i suoi alleati all’estrema destra, la coalizione del “Nuovo Fronte Popolare” a sinistra, e il centro-sinistra. campo destro del presidente Emmanuel Macron.
Il presidente Emmanuel Macron ha gettato la Francia nell’ignoto con il suo improvviso annuncio, il 9 giugno, dello scioglimento dell’Assemblea nazionale e della richiesta di elezioni legislative anticipate, dopo che il suo blocco aveva fallito alle elezioni europee.
Recenti sondaggi d’opinione indicano che l’estrema destra ha ottenuto tra 170 e 210 seggi nella nuova Assemblea nazionale, ben lontano dalla maggioranza assoluta fissata in 289 deputati, seguita dal “Nuovo Fronte Popolare” con 155-185 seggi, quindi dal campo di Macron, che è probabilmente otterrà tra 95 e 125 seggi.
Tuttavia, i sondaggisti devono essere cauti, poiché la partecipazione dovrebbe essere molto alta, forse anche la più alta degli ultimi 25 anni, e non si sa quale partito sarà favorito.
Nel tentativo di sbarrare la strada al Raggruppamento Nazionale, più di 200 candidati della sinistra e del centro si sono ritirati dai collegi elettorali che avrebbero assistito ad una gara tra 3 candidati al secondo turno, aumentando così le possibilità degli avversari del Raggruppamento Nazionale.
Da parte sua, il primo ministro Gabriel Attal , che guida la campagna presidenziale, ha avvertito che "il pericolo oggi è una maggioranza controllata dall'estrema destra. Questo sarà un progetto disastroso".
Commenti (0)