-
17:23
-
17:01
-
16:33
-
16:00
-
15:42
-
15:15
-
15:04
-
14:44
-
14:32
-
14:00
-
13:15
-
12:00
-
11:15
-
10:55
-
10:30
-
09:45
-
09:38
-
09:00
-
08:41
-
08:15
-
08:08
-
07:30
Seguici su Facebook
Il Sahara marocchino emerge come polo energetico e tecnologico dell'Africa
A seguito dell'adozione da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di una risoluzione a sostegno dell'iniziativa di autonomia del Marocco sotto la sovranità del Regno, la regione del Sahara marocchino sta vivendo un'accelerazione senza precedenti di importanti progetti di sviluppo. Queste iniziative riflettono l'impegno del Marocco a integrare pienamente le sue province meridionali e a posizionare la regione come attore chiave nella transizione energetica e digitale del continente africano.
Un servizio trasmesso dal programma "Techno" di France 24 ha evidenziato tre progetti strategici destinati a determinare una vera e propria rivoluzione economica e tecnologica per la regione. Il principale tra questi progetti è la creazione di un enorme data center a Dakhla, destinato a diventare il più grande del continente africano. Questo progetto, parte della strategia "Marocco Digitale 2030", mira a rafforzare la sicurezza informatica nazionale e a consolidare la sovranità digitale del Paese.
Questo centro beneficerà dell'esperienza maturata dal Marocco a Benguerir, sede del più grande data center africano, che ospita un supercomputer da 3,15 petaflop utilizzato per la modellazione del genoma, l'analisi dei dati satellitari e le previsioni meteorologiche per progetti di energia rinnovabile.
Parallelamente, sta prendendo forma un altro importante progetto: la costruzione di un complesso dedicato alla produzione di idrogeno verde attraverso l'elettrolisi dell'acqua. L'obiettivo è chiaro: rendere il Marocco il principale esportatore africano di questa energia pulita verso l'Europa. Grazie al suo eccezionale potenziale solare ed eolico e alla sua vicinanza all'oceano, il Regno mira a diventare un polo regionale per l'energia sostenibile, creando posti di lavoro e attraendo investimenti.
Sul fronte digitale, sono in corso anche discussioni avanzate tra il Marocco e la società americana SpaceX per l'implementazione della rete internet satellitare "Starlink" nella regione del Sahara. Si prevede che questo progetto fornirà una copertura internet ad alta velocità ad aree precedentemente sottoservite, accelerando così la trasformazione digitale e lo sviluppo socio-economico delle province meridionali.
Queste iniziative riflettono l'ambiziosa visione del Marocco per i suoi territori sahariani: una regione lungimirante, crocevia di tecnologia, energia verde e innovazione. Dopo il recente sostegno del Consiglio di Sicurezza, confermano la posizione del Regno come leader africano emergente nei settori della sostenibilità e della modernizzazione economica.