- 18:15Apple apre una nuova era: controllare l'iPhone con la mente diventa realtà
- 17:30La fame acuta globale raggiunge un nuovo massimo, le prospettive per il 2025 sono "cupe": rapporto sostenuto dalle Nazioni Unite
- 17:17Hamas esorta gli Stati Uniti a fare pressione su Israele affinché revochi il blocco di Gaza dopo il rilascio degli ostaggi
- 17:00Giorgia Meloni parla con Papa Leone XIV e sostiene i suoi sforzi per la pace
- 16:25Ambasciatore dell'UE in Libia: la missione a Tripoli è pienamente operativa.
- 16:16Meloni descrive la Russia come "meno disponibile" a negoziare la pace con l'Ucraina.
- 16:00Il passaporto marocchino è al 67° posto nel mondo con accesso senza visto a 72 destinazioni
- 15:45La diplomazia libica invita le ambasciate straniere a essere vigili di fronte al deterioramento della sicurezza a Tripoli.
- 15:22NVIDIA: Chi è questo architetto segreto dell'intelligenza artificiale?
Seguici su Facebook
Il Papa invita all'ascolto delle donne che spesso vengono ignorate
Papa Francesco ha invitato all'ascolto delle donne, che spesso soffrono di un mancato riconoscimento del loro ruolo.
Secondo Radio Vaticana, papa Francesco ha scritto l'introduzione al nuovo libro preparato dai cardinali Holrich e O'Malley in collaborazione con tre teologhe, tra cui una donna vescovo della Chiesa anglicana, che hanno partecipato lo scorso febbraio a una riunione del Consiglio dei cardinali in Vaticano.
Il titolo del volume, “Donne e servi nella Chiesa sinodale”, si apre con la prefazione del Papa, nella quale scrive: “Il dramma degli abusi sessuali sui minori ha costretto la Chiesa ad aprire gli occhi davanti alla piaga del dominio clericale, ” indicando che “la tendenza al dominio all’interno della Chiesa non riguarda solo il clero consacrato e anche i secolaristi”.
Non c'è dubbio che il nuovo libro sia stato fortemente ispirato dal dialogo che gli autori hanno instaurato con il Papa e con gli altri cardinali durante gli incontri svoltisi in Vaticano il 5 febbraio, il Papa ha voluto invitare, per la prima volta dalla formazione del Consiglio cardinalizio, tre teologhe per partecipare ai dibattiti e fornire il loro contributo su temi legati al ruolo della donna nella Chiesa.
Questo volume ha voluto approfondire questo argomento e si pone come continuazione del libro pubblicato da suora Linda Bucher dal titolo “De-mascolinizzare la Chiesa”, frase pronunciata dallo stesso Papa Francesco durante il ricevimento dei membri della Commissione Teologica Internazionale.
Francesco ha scritto nell'introduzione che la realtà è più importante dell'idea, sapendo che in precedenza aveva toccato più volte il ruolo della donna nella Chiesa, soprattutto nel discorso ai membri della Commissione teologica internazionale, e aveva ha visto in questo contesto che ascoltare le donne, le loro gioie e i loro dolori, non ha valore. Il dubbio è un mezzo che aiuta la Chiesa ad aprirsi alla realtà, sottolineando la necessità che questo ascolto sia lontano da giudizi e pregiudizi.
Il Papa ha considerato che le donne soffrono molto in molti luoghi e ambienti a causa del mancato riconoscimento del loro ruolo e di ciò che possono fare se viene data loro l’opportunità adeguata. Ha aggiunto che le donne che soffrono più delle altre sono quelle che sono vicine agli altri e che sono sempre pronte a servire Dio e il suo Regno.
In questa prospettiva, il Sommo Pontefice ha invitato a rivolgere l'attenzione alla realtà, piuttosto che alle pure idee, per evitare di cadere in trappole o inciampi, come è avvenuto con la Chiesa stessa nell'epoca contemporanea, quando cioè ha ritenuto che la fedeltà alle idee era più importante dell’attenzione alla realtà. Francesco ha sottolineato che la realtà è più grande e più importante delle idee, e quando la teologia cade nella trappola delle idee chiare e abbellite, la realtà, o parte di questa realtà, può essere sacrificata sugli altari delle idee. Il Papa ha sottolineato che la positività di questo nuovo libro sta nel non partire da un'idea, ma piuttosto nell'ascolto della realtà e nello spiegare e interpretare le esperienze delle donne all'interno della Chiesa.
La questione del ruolo della donna nella Chiesa è stata riproposta sul tavolo di discussione nei giorni scorsi in occasione della pubblicazione del documento di lavoro per la seconda sessione della Sedicesima Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi, il prossimo ottobre . Questo testo parla dell'importanza di riconoscere pienamente i doni che contraddistinguono le donne e la loro speciale vocazione, aggiungendo che le donne, poiché hanno ricevuto il sacramento del battesimo, ricevono doni dallo Spirito Santo, e sono anche chiamate a servire il messaggio di Cristo. In questa prospettiva, il Documento di lavoro ritiene che sia necessario cominciare con un cambiamento di mentalità, tornando a una visione basata sulla relazione, sulla complementarità e sulla reciprocità tra uomini e donne, che sono fratelli e sorelle in Cristo, e svolgono la stessa missione. Per questo motivo, l’Assemblea sinodale ha espresso il desiderio dei partecipanti ad un maggiore riconoscimento e apprezzamento del contributo delle donne, sottolineando l’importanza di assegnare maggiori responsabilità pastorali alle donne, in vari campi che riguardano la vita e la missione della Chiesa.
Commenti (0)