Advertising
  • Fajr
  • Alba
  • Dhuhr
  • Asr
  • Maghrib
  • Isha

Seguici su Facebook

Il Marocco tra i paesi africani che stanno valutando l'opzione nucleare

09:10
Il Marocco tra i paesi africani che stanno valutando l'opzione nucleare
Zoom

Il Marocco è ora tra i paesi africani che stanno valutando attentamente la possibilità di sviluppare un programma nucleare civile. Secondo un recente rapporto dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA), diffuso da Jeune Afrique, il Regno è ancora in fase esplorativa, insieme a una dozzina di altri paesi del continente, tra cui Algeria, Tunisia, Senegal e Ruanda.

Il documento sottolinea che Rabat, come diverse capitali africane, sta valutando la fattibilità tecnica, economica e normativa di tale direzione strategica, ma non ha ancora preso una decisione definitiva. Il Direttore Generale dell'AIEA, Rafael Mariano Grossi, ha indicato nel novembre 2023 che il Marocco, come Nigeria, Kenya e Ghana, potrebbe fare il grande passo nei prossimi anni, a condizione che questi studi preliminari si trasformino in progetti concreti di centrali nucleari.

Questo slancio si inserisce in un contesto continentale caratterizzato da una vera e propria corsa all'energia nucleare. Di fronte alla volatilità dei prezzi del petrolio e del gas, nonché alle esigenze climatiche, sempre più stati africani stanno prendendo in considerazione l'energia nucleare come soluzione per garantire un approvvigionamento energetico stabile e privo di emissioni di carbonio. Quasi venti paesi hanno espresso l'intenzione di sviluppare programmi nucleari, ma solo quattro hanno avviato lavori preparatori o di costruzione.

L'Egitto è all'avanguardia con il suo megaprogetto El-Dabaa, sostenuto da 30 miliardi di dollari di finanziamenti russi, che comprende quattro reattori con una capacità totale di 4.800 megawatt, la cui prima unità dovrebbe essere operativa nel 2028. Il Sudafrica, da parte sua, rimane l'unico paese del continente ad avere attualmente una centrale nucleare in funzione, la centrale di Koeberg vicino a Città del Capo.

Questa tendenza sta già attirando importanti attori globali del settore, come la compagnia energetica francese EDF, la coreana Kepco, la russa Rosatom e la China National Nuclear Corporation, che lancerà sette nuovi reattori nel 2024. Tutti indicatori che confermano che l'Africa potrebbe diventare una nuova frontiera strategica per l'industria nucleare globale nei prossimi decenni.



Leggi di più

×

Scarica l'app Walaw