- 22:39Si prevede che il volume degli scambi commerciali tra Marocco e Russia raddoppierà entro il 2024.
- 22:16Il Marocco partecipa alla 150a Assemblea dell'Unione interparlamentare a Tashkent
- 19:24La Francia rafforza il suo sostegno al Marocco nel Consiglio di sicurezza per quanto riguarda il Sahara.
- 17:06Una partnership in crescita tra Marocco e Kazakistan
- 15:02Il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar sale a oltre 3.400, si intensificano gli sforzi di soccorso internazionali
- 14:19Il Marocco rafforza la sua leadership nell'energia pulita con un imponente progetto di accumulo di energia elettrica.
- 13:25Fosfato marocchino: un pilastro strategico per lo sviluppo africano e il rafforzamento della sicurezza alimentare.
- 12:43Il Marocco sta diventando la porta di accesso della Cina all'Africa e all'Europa.
- 23:03Il Marocco firma un accordo sulle armi con gli Stati Uniti, che renderà la sua aeronautica militare la più avanzata.
Seguici su Facebook
Il Marocco punta al 4% del mercato globale dell’idrogeno
Non è più un segreto, visto che il Marocco è ormai tra i paesi leader in termini di transizione energetica globale, grazie alla sua strategia innovativa che si basa sulle energie rinnovabili e sull’idrogeno verde.
Il Regno aspira a diventare in futuro uno dei principali paesi produttori ed esportatori di questo settore vitale, grazie alle sue enormi risorse naturali, ai forti partenariati strategici e alla forte volontà politica, che lo rendono un esempio per i paesi in via di sviluppo.
Questa ambizione è in sintonia con l’accelerata transizione globale verso fonti energetiche sostenibili e le opportunità offerte dall’idrogeno verde rappresentano un punto di svolta unico per il Marocco.
Questo paese beneficia di un sole splendente durante tutto l'anno, oltre a venti forti e regolari, oltre alla sua posizione strategica che unisce Europa e Africa, che gli consente l'accesso diretto ai principali mercati.
Questi fattori rendono il Marocco un candidato importante per diventare leader mondiale nella produzione ed esportazione di idrogeno verde.
In questo contesto, il World Energy Council ha classificato il Marocco tra i sei Paesi con il maggior potenziale per la produzione di idrogeno verde e suoi derivati.
Il Marocco sta anche cercando di raggiungere il suo ambizioso obiettivo di catturare il 4% della domanda globale di idrogeno verde entro il 2030.
Inoltre, questa strategia è rafforzata da progetti ad alto impatto ambientale, sostenuti dalla stabilità politica del Paese, che lo rende una destinazione attraente per gli investitori stranieri.
Il gruppo OCP, ad esempio, sta cercando di realizzare impianti di gas volti a produrre un milione di tonnellate di ammoniaca verde entro il 2030.
Tuttavia, il Marocco deve affrontare sfide importanti per raggiungere le proprie ambizioni in questo settore. Le infrastrutture dedicate all’esportazione di idrogeno rimangono limitate e il quadro normativo in questo settore deve essere ulteriormente rafforzato per attrarre investimenti esteri.
Anche la concorrenza globale in questo settore si sta intensificando poiché molti paesi cercano di posizionarsi in questo settore promettente.
Grazie alla sua strategia ben ponderata e alle solide basi, il Marocco sta gradualmente progredendo fino a diventare leader mondiale nell’idrogeno verde. Questo risultato non solo darà impulso all’economia nazionale, ma contribuirà anche in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico e alla riduzione delle emissioni di carbonio a livello globale.
Commenti (0)