-
17:04
-
16:16
-
16:02
-
15:20
-
14:16
-
14:04
-
13:16
-
12:36
-
12:00
-
11:15
-
11:01
-
10:30
-
10:19
-
09:45
-
09:23
-
09:00
-
08:15
Seguici su Facebook
Il Marocco conferma la sua attrattività per gli investimenti nell'idrogeno verde
Il Marocco continua a consolidare la sua posizione di hub strategico per gli investimenti internazionali nel settore dell'idrogeno verde. Durante una conferenza stampa tenutasi mercoledì a Rabat, a seguito della riunione del Comitato Direttivo responsabile dell'offerta di idrogeno in Marocco, il Ministro Delegato del Capo del Governo per gli Investimenti, la Convergenza e la Valutazione delle Politiche Pubbliche, Karim Zazad, ha sottolineato il crescente interesse che il Regno sta suscitando da parte degli investitori stranieri.
Questa riunione, presieduta dal Capo del Governo Aziz Akhannouch, ha offerto l'opportunità di esaminare i progressi del progetto "Chbika 1", considerato un primo passo nell'implementazione di questo promettente settore. Firmato nell'ottobre 2024 alla presenza di Sua Maestà il Re Mohammed VI e del Presidente francese Emmanuel Macron, il progetto sta ora entrando in una fase di sviluppo approfondita con il completamento di diversi studi tecnici.
Karim Zazad ha dichiarato che il comitato ha deciso di stabilire partnership con cinque aziende precedentemente individuate, dopo aver consultato tutte le parti interessate, sia a livello ministeriale che istituzionale.
Da parte sua, la Ministra della Transizione Energetica e dello Sviluppo Sostenibile, Leila Benali, ha indicato che l'incontro ha offerto l'opportunità di discutere le infrastrutture chiave necessarie per l'attuazione di sei progetti di idrogeno verde. Si prevede che questi progetti genereranno investimenti significativi, in particolare nei porti, nelle autostrade e nella rete elettrica nazionale.
Secondo la Ministra, questi progetti sono stati concepiti tenendo conto della competitività, con l'obiettivo di ridurre al minimo i costi, garantendo al contempo un elevato valore aggiunto e un impatto tangibile sullo sviluppo regionale delle aree interessate.