Advertising

Il Marocco chiede di rafforzare la lotta al traffico di migranti e di investire nell'immigrazione legale a Lanzarote

Il Marocco chiede di rafforzare la lotta al traffico di migranti e di investire nell'immigrazione legale a Lanzarote
Tuesday 28 January 2025 - 13:12
Zoom

Lunedì il Marocco ha chiesto a Lanzarote (un'isola delle Canarie) di intensificare gli sforzi per combattere efficacemente il traffico di migranti e garantire la sicurezza dei candidati all'immigrazione illegale, nonché di investire di più nei meccanismi di migrazione legale.

“È necessario raddoppiare gli sforzi per combattere le reti criminali che sfruttano la vulnerabilità dei migranti e garantire la sicurezza dei potenziali immigrati durante tutto il loro viaggio”, ha affermato il vicepresidente della Camera dei rappresentanti, Abdelmajid Fassi Fihri, durante una riunione del i presidenti dei parlamenti del sud dell'Unione europea e del Nord Africa dell'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo (AP-UpM).

Il signor Fassi Fihri, che ha rappresentato a questo incontro il Presidente della Camera dei rappresentanti e Vicepresidente dell'AP-UfM, Rachid Talbi El Alami, ha affermato che il Marocco ha intensificato i suoi sforzi per proteggere i suoi confini, nel rispetto degli obblighi internazionali in materia di protezione dei migranti, sottolineando l'imperativo di rafforzare la cooperazione con i paesi vicini per contrastare le reti di tratta di esseri umani.

Rilevando che la gestione delle migrazioni “non può essere ridotta a un approccio di sicurezza”, ha sottolineato la necessità di investire di più nei meccanismi di migrazione legale, facilitando la mobilità delle persone in modo ordinato e sicuro, creando al contempo opportunità per i giovani, che sono le principali persone interessati da questi flussi migratori.

Il signor Fassi Fihri ha aggiunto che “la gestione delle migrazioni nel Mediterraneo e nell’Atlantico non può essere realizzata senza una visione condivisa e senza soluzioni collettive per garantire che la migrazione diventi un motore di sviluppo sostenibile e un fattore di riavvicinamento tra le nazioni”.
Perché, ha precisato, «le migrazioni, ben gestite, possono essere una leva di sviluppo, nella misura in cui contribuiscono alla creazione di ricchezza, alla condivisione delle competenze e all’avvicinamento tra i popoli».

Il Sig. Fassi Fihri ha inoltre sottolineato "l'approccio pragmatico e umanista" adottato dal Marocco nella gestione dei flussi migratori, sottolineando che la politica marocchina in materia di immigrazione e asilo si basa sulla tutela dei diritti dei migranti e sulla lotta alle reti di tratta di esseri umani.

“L’approccio marocchino non si limita alla gestione dei flussi migratori, ma lavora anche per rafforzare i legami con i partner europei e africani per costruire partenariati solidi, basati su progetti di sviluppo comuni”, ha affermato.

Questi partenariati, ha spiegato, mirano a offrire alternative economiche alle popolazioni delle zone di partenza, in particolare investendo nell'istruzione, nella formazione professionale e nell'imprenditoria giovanile, aggiungendo che il Marocco ha anche messo in atto e sta attuando una serie di iniziative e riforme volte a regolarizzare la situazione dei migranti sul territorio nazionale e offrire loro un ambiente di vita dignitoso, basato sull’inclusione sociale.

E ricordare che il Regno ha ospitato, nel 2018 a Marrakech, la Conferenza intergovernativa per l'adozione del Patto globale per una migrazione sicura, ordinata e regolare, che rappresenta "una pietra miliare nella cooperazione globale in materia di migrazione e riflette la convinzione del Marocco che la gestione della migrazione debba essere collettivi, umani e basati sui principi di solidarietà e rispetto dei diritti umani."

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più