- 17:21Tajani e il Commissario europeo al Commercio: fermezza evitando escalation commerciale con l'amministrazione Trump
- 16:16Il Marocco ottiene una nuova linea di credito da 4,5 miliardi di $ dal Fondo monetario internazionale, affermando che è una rete di sicurezza
- 15:36L'Italia dubita della propria capacità di aumentare la spesa per la difesa del 3%, limitando al contempo l'impatto dei dazi statunitensi.
- 12:39Terremoto in Birmania: il bilancio delle vittime supera i 3.000
- 12:12È stato inventato il robot volante wireless più piccolo del mondo.
- 11:38Il Marocco torna al 12° posto nella classifica FIFA
- 11:17Tre miliardari marocchini nella classifica Forbes 2025
- 10:42Mercati mondiali scossi dopo i dazi di Trump
- 09:55Cooperazione parlamentare Sud-Sud: il Marocco, partner chiave del Parlamento andino
Seguici su Facebook
Il Marocco celebra la Giornata mondiale delle zone umide 2025
In occasione della Giornata mondiale delle zone umide, l'Alta Autorità per le acque e le foreste del Marocco, in collaborazione con il World Wide Fund for Nature (WWF), ha organizzato una serie di attività di sensibilizzazione e comunicazione sul tema: "Proteggere le zone umide per un futuro comune". Questi eventi hanno evidenziato l'importanza cruciale delle zone umide nel mantenimento dell'equilibrio ecologico.
Durante la cerimonia di apertura, Abdelrahim Houmi, direttore generale dell'Agenzia nazionale per l'acqua e le foreste, ha sottolineato il ruolo fondamentale delle zone umide, evocando i loro molteplici servizi ambientali, tra cui la fornitura di risorse idriche e alimentari, la riduzione degli impatti di disastri naturali come siccità e inondazioni, nonché il loro contributo alla biodiversità e allo sviluppo del turismo ecologico.
Uno degli annunci principali dell'evento è stato il conferimento del riconoscimento "Città delle zone umide" alla città di Mohammedia, diventando la seconda città marocchina a ricevere questo riconoscimento internazionale dopo Ifrane nel 2022.
Da quando il Marocco ha aderito alla Convenzione di Ramsar nel 1980, 38 siti sono stati inseriti nell'elenco delle zone umide di importanza mondiale. L'Agenzia nazionale per le acque e le foreste, in qualità di punto di contatto nazionale per questa convenzione, si adopera per coordinare le parti interessate e rafforzare i partenariati, al fine di garantire la protezione di questi fragili ecosistemi, assicurandone nel contempo una gestione sostenibile.
Nell’ambito della strategia nazionale “Foreste del Marocco 2020-2030” lanciata dal Re Mohammed VI, l’agenzia sta implementando un approccio partecipativo volto a rafforzare la resilienza di questi ecosistemi di fronte alle crescenti sfide ambientali e climatiche.
I festeggiamenti sono stati anche l'occasione per firmare diversi accordi di partenariato con partner locali e internazionali per promuovere la tutela e la valorizzazione delle zone umide. Tra gli accordi più importanti, possiamo menzionare quello con il WWF per rafforzare la cooperazione nella tutela della biodiversità, così come un altro con la Federazione Marocchina della Caccia Ecologica per sostenere la conservazione delle zone umide attraverso la promozione della caccia ricreativa sostenibile. L'Agenzia ha inoltre firmato un accordo con l'Associazione per la protezione degli animali e della natura (SPANA) e la Cooperativa dei giovani di Sidi Bougab per riabilitare l'ecosistema del lago di Sidi Bougab.
Gli eventi si sono conclusi con una visita al sito Ramsar di Sidi Bougab, dove esperti e partner hanno discusso di azioni concrete per ripristinare l'equilibrio ecologico di questo lago, in linea con gli impegni volti a rafforzare la tutela di questo sito unico.
Al termine delle celebrazioni, l'Agenzia nazionale per l'acqua e le foreste ha ribadito il suo impegno a proseguire gli sforzi, in collaborazione con i suoi partner, per proteggere le zone umide del Regno, tesori ecologici a beneficio delle generazioni future.
Commenti (0)